La direzione che auspicammo negli anni passati comincia a dare buoni frutti. L’Agenzia Europea per l’ambiente annuncia che, paragonando i dati al 2012 i gas
Autore: Industria e Formazione
EIA lancia l’allarme sul contrabbando dei refrigeranti dannosi per l’ozono
All’Assemblea sul protocollo di Montreal di Parigi l’EIA (Environmental Investigation Agency) ha distribuito un documento informativo che evidenzia la nuova tendenza globale nel contrabbando di
Centro Studi Galileo diventa membro del Climate and Clean Air Coalition (CCAC)
Centro Studi Galileo entra a far parte del Climate and Clean Air Coalition (CCAC), a seguito di un invito da parte del Programma per l’Ambiente
Master del Freddo – Video della Presentazione
Centro studi Galileo lancia il Master del Freddo, la più prestigiosa qualifica per tecnici del freddo a livello nazionale e tra le primissime a livello
Vendita/acquisto gas refrigeranti: risposta del Ministero dell’Ambiente a quesito ATF – Scarica gratuitamente i moduli
In relazione ad un quesito dell’ATF al Ministero dell’Ambiente sulle corrette modalità a cui ottemperare per l’acquisto e per la vendita dei gas refrigeranti fluorurati
Nuove norme PED – Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea è stato pubblicato il nuovo elenco di norme armonizzate ai sensi della direttiva sulle attrezzature a pressione.
La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, strumento sempre più importante per il nostro settore le cui novità giungono ormai in toto dagli organi legislativi di Bruxelles
3 milioni di posti di lavoro tramite l’economia verde. Uno studio di Unioncamere – Fondazione Symbola prevede 234 mila assunzioni entro il 2014
Quanto “vale” davvero la green economy? Da uno studio accreditato i numeri paiono essere positivi. 101 miliardi di euro di valore aggiunto e 3 milioni
Il clima impazzito. Previsioni contrastanti. Occorre agire in fretta.
Dal 1800 mai un ottobre così caldo. Lo studio dei tecnici del CNR non lascia spazio a intepretazioni. L’aumento registrato rispetto alle medie è stato
Un Vigile del fuoco deceduto e 19 feriti a causa di una fuga di ammoniaca
Apprendiamo dai media israeliani che una grande fuga di gas si è verificata nei giorni scorsi nel distretto industriale di Emek Hefer. Un Vigile del
Il Centro Studi Galileo insegna la refrigerazione all’Africa!
La situazione drammatica dei gas serra, colpevoli di un cambiamento del clima sempre più evidente e dell’innalzamento del livello dei mari, sta diventando irreversibile. Il
Titolare di impresa arrestato per rilascio di R22 in atmosfera
L’uomo, che si è dichiarato colpevole di rilasciare R22 nell’ambiente, è stato condannato a 27 mesi di prigione. La sentenza è stata trasmessa nei confronti
Da 800mila anni mai i gas serra così alti. Ban Ki-moon: “Salviamo la Terra, l’unica che abbiamo”
E’ tempo di agire. Il nostro pianeta non può più aspettare. L’allarme lanciato dal rapporto finale del Gruppo di esperti sui cambiamenti climatici dell’Onu (IPCC)
Nuovo Catasto Impianti Termici: scarica qui gratuitamente i moduli e guarda il video del convegno esplicativo
Torniamo sull’argomento Libretto di Impianto e efficienza energetica, per informare che anche la regione Piemonte ha istituito il Catasto degli Impianti Termici (C.T.I.) che andrà a sostituire il S.I.G.I.T.
Marco Buoni relatore a Dubai sui refrigeranti alternativi
Marco Buoni in rappresentanza di AREA (associazione europea che unisce 22 nazioni e 125000 tecnici associati) è stato relatore ad un Convegno a DUBAI, sotto
Testo SpA: Marcello Pignataro nuovo Amministratore Delegato
Dal nostro Partner Gold Testo SPA, leader mondiale nel mercato della tecnologia di misura, riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato relativo alla nomina del nuovo
Cappella Sistina: la refrigerazione a servizio dell’arte. Il nuovo sistema di condizionamento preserverà nei secoli i capolavori di Michelangelo
Il segreto è un tecnologico sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria che aiuterà a mitigare gli effetti prodotti da un numero sempre crescente di
Van Rompuy, Presidente del Consiglio Europeo: “Gas Effetto Serra: – 40 per cento entro il 2030”
Ue. Storico accordo per ridurre i gas effetto serra. Il Presidente del Consiglio Europeo dichiara la propria soddisfazione su Twitter: «Buone notizie per il clima,
Prodotti compatibili con i nuovi refrigeranti alternativi a basso impatto ambientale
Negli ultimi due decenni, il settore della refrigerazione e della climatizzazione ha compiuto enormi progressi in termini di riduzione dell’utilizzo di refrigeranti dannosi per l’ozono.
Legionella: sei contagiati nel milanese, un morto
Accade ieri, 23 ottobre a Bresso alle porte di Milano. 6 cittadini contagiati dalla legionellosi la temibile infezione delle vie respiratorie. Uno non ce l’ha
Catasto Impianti Termici: prosegue la sperimentazione in Piemonte
Su provvedimento della Giunta Regionale piemontese il nuovo CIT verrà sperimentato fino al 14 novembre 2014. La delibera regionale n. 13-381 pubblicata nel BUR il 9 ottobre 2014,
Video del Seminario di Padova del Centro Studi Galileo
Pubblichiamo un interessante video prodotto da Centro Studi Galileo che riprende il seminario di aggiornamento per frigoristi che si è tenuto a Padova nelle scorse
La formazione dei Tecnici del Freddo nei paesi emergenti. Tutte le foto del seminario in Montenegro
Il Centro Studi Galileo continua l’opera di formazione dei Tecnici nei paesi emergenti, su incarico del Dipartimento Ambiente delle Nazioni Unite – ONU, l’UNEP. Questa volta
Vademecum in 10 punti per l’impiego del Libretto d’impianto
Di seguito riportiamo un interessante vademecum sul libretto d’impianto, che la normativa (DPR 74/2013) richiede per tutti gli impianti termici di condizionamento e riscaldamento, a partire dal
Gli esperti prevedono un grande freddo, quest’inverno sarà un nuovo 1709?
Dagli Stati Uniti riceviamo notizie poco confortanti. Quello che ci attende sarà l’inverno più rigido del secolo. La fonte sono i meteorologi di di AccuWeather
SCARICA GRATUITAMENTE la nuova guida al regolamento F- GAS di AREA
Il nuovo regolamento F-Gas include molti cambiamenti che diventeranno realtà dal 1° gennaio 2015. Riguarderanno la refrigerazione, il condizionamento e le pompe di calore. Gli
Rivoira Refrigerants partecipa a “Chillventa”: tema centrale i nuovi gas refrigeranti a ridotto “Potenziale di Riscaldamento Globale”
Dall’ufficio stampa di Rivoira riceviamo e pubblichiamo: Rivoira Refrigerants, azienda del gruppo Praxair, leader in Italia nel settore dei gas industriali, impegnata da oltre 60
L’importanza della contabilizzazione del calore
Molto spesso le buone norme, per la salvaguardia del pianeta e delle risorse passano da obblighi normativi. Pensiamo per esempio a quanta acqua sprechiamo nelle
“Casale Monferrato Capitale del Freddo”: nuovo incontro tra le aziende del “Centro d’Eccellenza sul Freddo”
L’iniziativa promossa da Città di Casale Monferrato, Agenzia di Sviluppo LAMORO e Centro Studi Galileo mira al perfezionamento del Centro d’Eccellenza sul freddo di Casale
Emerson fa il punto sui nuovi refrigeranti
Riceviamo dall’ufficio stampa di Emerson una nota riguardo i nuovi refrigeranti, che si inserisce nel dibattito più ampio lanciato negli ultimi anni dalla nostra testata,
Esplosione di un veicolo: divieto temporaneo all’utilizzo dei refrigeranti idrocarburi
L’Australia vuole vederci chiaro. Il casus belli è l’esplosione di un veicolo a Perth, Western Australia. L’impianto di climatizzazione dell’auto, a idrocarburi, è indicato come
C’è chi dice no! La protesta statunitense contro l’eliminazione degli HFC
Nella stessa giornata dalle colonne di Industria & Formazione Online ci troviamo ad analizzare punti di vista diametralmente opposti. Da un lato il Giappone che
Anche il Giappone verso la totale eliminazione degli HFC
Anche il Giappone registra significativi passi avanti nelle produzioni HVAC con alta sostenibilità ambientale. Il Paese del Sol Levante è certamente la nazione asiatica più