Il piccolo stato del centro america, popolato come il Piemonte e grande all’incirca un sesto dell’Italia ha dato un taglio definitivo ai combustibili fossili
Autore: Industria e Formazione
Condizionatori: disponibili le detrazioni fiscali. Ecco come ottenerle
Il condizionatore è un elemento fondamentale per il benessere nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro. Svolge un’importantissima funzione di prevenzione per alcune patologie in
Innovazione nel mondo dei supermercati. Minimizzati i costi, il carbon footprint e il consumo energetico per un sistema integrato refrigerazione e riscaldamento
L’industria dei supermercati utilizza grandi quantità di energia per il mantenimento dei prodotti refrigerati e per assicurare un ambiente confortevole ai propri clienti. Tradizionalmente la
Le grandi case di moda lanciano i frigoriferi firmati
Dolce&Gabbana lancia il frigorifero più costoso al mondo. Un coloratissimo complemento d’arredo che richiama alla Sicilia, terra d’origine dei due soci della notissima casa di
Il frigo è guasto? Lo rilevano gli occhiali!
Estro, creatività, fantasia, tecnologia. Il Made in Italy si conferma all’avanguardia mondiale. I nuovi occhiali che dialogano con gli elettrodomestici vestono tricolore e sono stati
Cercafughe digitali. La tecnologia a servizio dei Tecnici del Freddo
La tecnologia digitale è ormai largamente diffusa in ogni ambito, avendo dimostrato di essere affidabile, semplice, veloce e precisa. Anche il mondo della refrigerazione
Fgas: in Francia nuove importantissime misure per la vendita delle apparecchiature precaricate. A breve in Italia?
La Francia ha adottato una legislazione specifica per quanto riguarda la vendita delle apparecchiature frigorifere pre-caricate. Il Regolamento F-gas, infatti, stabilisce che tali apparecchiature possono
Riunione del Gruppo di lavoro aperto delle parti del Protocollo di Montreal
Il trentasettesimo incontro del gruppo di lavoro aperto (OEWG 37) delle parti del Protocollo di Montreal sulle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono è
Conclusioni del Convegno Europeo a MCE2016: “Le aziende pronte alla rivoluzione dei refrigeranti. E il mercato?”
Uno dei momenti tradizionali di Expocomfort, la principale fiera europea del settore della Refrigerazione e Condizionamento è il Convegno Europeo organizzato dall’Associazione dei Tecnici Italiani
Il Metereologo Giuliacci a MCE per parlare dei cambiamenti climatici
Gli edifici generano il 40% del totale delle emissioni di anidride carbonica in Europa e giocano quindi un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi dell’accordo
La rivoluzione dei refrigeranti: parola alle aziende
Nell’ambito della grande rivoluzione dei refrigeranti che sta investendo il nostro settore un ruolo importante viene giocato dalle aziende produttrici di componenti. La posizione di
Chillventa: assegnazione dell’AWARD 2016 in quattro categorie
Chillventa è il salone dedicato alla refrigerazione, con i segmenti climatizzazione, ventilazione e pompe di calore, più grande su scala internazionale. Anche per il 2016
ATMOsphere EUROPE
La settima conferenza annuale ATMOsphere Europe, incentrata sui refrigeranti naturali si terrà a Barcellona il 19 e 20 aprile al Crowne Plaza di Barcellona. Il Convegno
Operaio muore per una fuga di ammoniaca in un impianto di refrigerazione per frutti di mare
Nel tardo pomeriggio del 24 marzo una chiamata di emergenza ha raggiunto la locale stazione dei Vigili del Fuoco. Un forte odore di ammoniaca proveniva
Unione Geotermica Italiana: “Necessario un nuovo Piano Energetico Nazionale che rivaluti l’importanza della geotermia”
L’analisi di Giancarlo Passaleva, presidente dell’Unione Geotermica Italiana, sugli scenari aperti dall’accordo raggiunto in occasione della Cop21 di Parigi pubblicata sul portale del distretto delle
A MONTREAL CONFERENZA MONDIALE “LA CATENA DEL FREDDO ALIMENTARE”. Disponibile il report completo
Si è tenuto a Montreal un importantissimo workshop organizzato dall’ UNIDO, Agenzia per lo sviluppo industriale delle Nazioni Unite, che si è posto come ambizioso
1 milione di posti di lavoro sulle energie rinnovabili. Italia al quarto posto in Europa
Grandi soddisfazioni per gli investitori europei nel settore delle energie rinnovabili. 1 milione di nuovi posti di lavoro e un giro d’affari di 143 miliardi
Tecnologie per un’efficienza urbana sostenibile
Si stima che oggigiorno oltre il 50% della popolazione mondiale viva in città e in aree urbane. Le città in costante crescita svolgono un
Centro Studi Galileo in Zimbabwe su incarico delle Nazioni Unite
Tutte le Nazioni dell’Africa araba, anglofona e francofona si sono ritrovate in Zimbabwe in questi giorni per fare il punto sul sistema di certificazione dei
Un nuovo sistema di pre – refrigerazione rapida dei prodotti ortofrutticoli: Tornado!
Tutti i prodotti orto-floro-frutticoli sono organismi viventi anche dopo la raccolta e restano tali sino al loro consumo. La forza necessaria per continuare questo ciclo
Ancora multe salatissime per vendita illegale di refrigeranti. 25 imprese sotto inchiesta.
La Procura per la protezione dell’ambiente spagnola ha affidato all’unità SEPRONA della Guardia Civil l’inchiesta sul commercio illegale di sostanze che riducono lo strato di ozono.
HFO: una scelta sostenibile sia a livello economico che ambientale
Nelle applicazioni del freddo – refrigerazione e condizionamento – il fluido refrigerante ideale dovrebbe garantire un’elevata efficienza energetica, consentire bassi costi di installazione e manutenzione, garantire un
L’era dei compressori 3.0. Un software di controllo direttamente dal proprio smartphone
Kriwan ha rilasciato la versione 2.0 della sua applicazione INTspector. Le unità di protezione come i moduli INT69 Diagnose o i regolatori d’olio come
40^ Mostra Convegno Expocomfort: innovazione, efficienza, integrazione, formazione. Record di presenze e stati partecipanti. Apprezzatissimi gli incontri formativi e il Convegno Europeo
La manifestazione chiude con risultati che la confermano leader mondiale nei settori dell’impiantistica, della climatizzazione e delle energie rinnovabili. Centro Studi Galileo e Associazione
Altissimo livello tecnico e scientifico al Convegno Europeo CSG – I&F a MCE
“Le nuove tecnologie su impianti e componenti. Certificazioni e la rivoluzione legislativa europea sui refrigeranti” aggiornamento al XVI Convegno Europeo tenutosi presso la Sala Sagittarius –
Incontri Formativi a MCE: concluso il secondo giorno. Domani l’attesissimo Convegno Europeo
Si sono conclusi con le 8 relazioni previste nel secondo giorno gli Incontri Formativi organizzati da Centro Studi Galileo e dall’Associazione dei Tecnici Italiani del
Incontri Formativi: grande successo ad MCE
Grande successo hanno riscosso ad MCE gli Incontri Formativi organizzati da Centro Studi Galileo in collaborazione con l’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo. Nella prima
Asercom: importante attività di ricerca sulle unità di condensazione in Nord Europa
Asercom, Associazione dei costruttori di compressori, ha inteso con lo studio che pubblichiamo indagare sull’utilizzo, il mercato delle unità di condensazione in Nord Europa. Lo
Associazione dei Tecnici del Freddo e Centro Studi Galileo in MCE2016
Come tradizione l’Associazione dei Tecnici del Freddo e Centro Studi Galileo sono presenti a MCE. La presenza dell’associazione di categoria dei Tecnici del Freddo e del
Nuova partnership tra la multinazionale Embraco e Dorin
Grosse novità in casa Dorin, l’azienda fiorentina che si occupa dal 1932 della produzione di compressori destinati alla refrigerazione. Quest’ultima, infatti, nell’ottobre 2015 ha firmato
“Abbattere le barriere nella manutenzione e riparazione dei frigoriferi con refrigeranti naturali” webinar delle Nazioni Unite
L’importanza della formazione nel segmento dei refrigeranti naturali è ribadito dal Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite che ha promosso un webinar gratuito sulla manutenzione degli apparecchi