Il Convegno del 12/13 giugno è organizzato dalle Agenzie ONU FAO e UNEP, dall’Istituto Internazionale del Freddo di Parigi (dal quale dipende l’85% della popolazione
Autore: Industria e Formazione
“Operazione chiarezza”: riscaldamento terrestre, buco dell’ozono e responsabilità antropiche.
Abbiamo trattato molte volte su I&FOnline i problemi legati al buco dell’ozono e al surriscaldamento terrestre. Spesso si danno alcuni elementi fondamentali per scontati e
Webinar: conferenza web in italiano del “Progetto Real Alternatives” sui refrigeranti naturali
Il 9 aprile si è tenuto il primo webinar indipendente appoggiato da ONU – UNEP e Commissione Europea per la formazione E-learning sui Refrigeranti Alternativi, del progetto
A EXPO2015 con Industria&Formazione e Centro Studi Galileo
EXPO2015 è alle porte e sarà la location del XVI Convegno Europeo organizzato dalle Nazioni Unite e da Centro Studi Galileo. Per la prima volta dopo 32
Nuovi gruppi manometrici Testo con App e Bluetooth
Dall’Ufficio Stampa Testo SPA, riceviamo e pubblichiamo – Migliori prestazioni, precisione e convenienza: Testo soddisfa le crescenti esigenze dei mercati e ancora una volta raggiunge grandi
Refrigeranti infiammabili: commissione di ricerca istituita da AHRI
L’utilizzo dei nuovi refrigeranti alternativi sarà sempre più diffuso e come abbiamo ribadito in molte occasioni uno degli svantaggi sarà la maggiore infiammabilità. L’AHRI* ha
La trasformazione di un compressore NH3 aperto in semiermetico
A cura di Giordano Marinacci – Ad oggi i compressori di tipo aperto sono destinati in maggior parte agli impianti industriali funzionanti con NH3, tecnologicamente
Energie Rinnovabili: 270 miliardi di investimenti nel 2014 secondo una ricerca delle Nazioni Unite
Il dipartimento ambiente delle Nazioni Unite – UNEP – ha stilato un report sugli investimenti relativi alle energie rinnovabili nel mondo rivelando un trend positivo
Sondaggio europeo sui prezzi dei refrigeranti
Nel quadro dell’attuazione del regolamento Fgas, la Commissione Europea ha chiesto di intraprendere un’indagine sui prezzi dei refrigeranti e sulla loro relativa evoluzione sul mercato.
Impianto ibrido R-404A/CO2 di importante supermercato italiano convertito a refrigerante sostenibile
In un progetto pilota del luglio scorso, la CREA SpA di Milano ha convertito una centrale di refrigerazione a media temperatura (MT) di un impianto
Politiche e mercato della refrigerazione a convegno il 9 aprile a Roma
A Roma, il 9 aprile 2015, verranno presentati i risultati della III indagine REF-E sul mercato della climatizzazione residenziale. Cornice del Convegno la sede del Ministero
Allarme clima: 17,5 gradi al Polo Sud!
Gli esperti lanciano l’allarme caldo: “Sopra i 15 gradi fusione degli strati superficiali dei ghiacciai”. Un grande caldo inaspettato mette nuovamente in pericolo i grandi ghiacci
L’Italia richiamata ufficialmente da Bruxelles sull’efficienza energetica
Una missiva firmata Miguel Arias Canete, Commissario Europeo all’energia, richiama l’Italia in merito all’efficienza energetica. “Ritardi e contraddizioni nel recepimento della Direttiva europea 2012/27 sull’efficienza
Qatar: centri commerciali e stadi con aria condizionata esterna!
Siamo abituati alle stravaganze degli emirati del vicino oriente, che non finiscono, nel bene e nel male, di stupire. Il clima è piuttosto caldo in Qatar.
I dati dello studio sull’indice di green economy delle Regioni Italiane
Riportiamo per i nostri lettori un interessante studio di “Fondazione Impresa” sull’indice di green economy nelle regioni Italiane. L’indice di Green Economy, attraverso il quale
Bombole di R22 utilizzate come esplosivi in Siria
Bombole di gas refrigerante R22 modificate sono state utilizzate come bombe nella guerra siriana. La notizia rimbalzata sui media media, nelle settimane scorse, è provata da
Coca Cola verso la totale eliminazione degli HFC
Il primo obiettivo per una totale eliminazione dei gas refrigeranti Coca Cola l’aveva fissato nel 2009. L’eliminazione completa avverrà quest’anno. Darsi obiettivi ambiziosi, ha permesso
Centro Studi Galileo in Bahrein per certificare tecnici dell’Asia Occidentale
Sempre più internazionale l’attività di formazione di Centro Studi Galileo. Le Nazioni Unite ribadiscono in ogni sede la necessità di formare i tecnici ad un
Il Ministero a gamba tesa: controlli a tappeto sugli operatori di apparecchiature che contengono gas fluorurati. TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE A UNIONCAMERE
Notizia importantissima per tutti i frigoristi italiani. Il Ministero dell’Ambiente ha richiesto a Unioncamere i dati delle certificazioni non ancora effettuate in base al Dpr
Eclissi solare in Italia, venerdì 20 marzo 2015: disposto il distacco degli impianti fotovoltaici!
Torna l’eclissi solare e sarà ben visibile anche dall’Italia. Il 20 marzo 2015 la Luna si interporrà fra la Terra e i raggi provenienti dal
Conferenza web in italiano del progetto Europeo “Real Alternatives”
Giovedì 9 aprile dalle ore 15,00 alle 16,00 si terrà un webinar, ovvero una conferenza gratuita sul web visibile direttamente dal proprio PC, del progetto
In Italia il 17% di energia da fonti rinnovabili: superiore a Francia, Germania e Regno Unito. L’Europa sfiora l’obiettivo 2020
L’Eurostat “Ufficio Statistico dell’Unione Europea” , Direzione Generale della Commissione Europea che raccoglie ed elabora dati a fini statistici, è autore di un’interessante ricerca in materia di energia
Etichettatura energetica: cosa indica e perchè è importante?
L’Etichettatura Energetica è l’indice di misura del consumo per tutti gli apparecchi che utilizzano energia elettrica. L’efficienza degli apparecchi può essere verificata con certezza, nella
Il Ministero dello Sviluppo Economico risponde sui parametri di efficienza energetica
Pubblichiamo un aggiornamento delle FAQ, le risposte utili, del Ministero dello Sviluppo economico essenziali per chiarire alcuni dubbi sull’efficienza energetica degli impianti di climatizzazione invernale ed
AREA inaugura il programma online per i fluidi refrigeranti. WEBINAR in italiano a cura di Centro Studi Galileo
Manca una settimana esatta al lancio, da parte dell’Associazione Europea AREA, del programma di formazione online Real Alternatives. Il 19 marzo si partirà con un
Energia eolica: le nuove opportunità
Uno studio pubblicato da ELEMENS, sulle conseguenze degli incentivi al sistema eolico, indica che tramite la realizzazione di aste e registri l’Italia potrebbe raggiungere gli
Le Nazioni Unite incaricano il Centro Studi Galileo di formare i tecnici del freddo in Tunisia
E’ partito ieri il nuovo progetto internazionale del Centro Studi Galileo. Marco Buoni, Direttore Tecnico, e Madi Sakande, Docente CSG, sono volati in Tunisia dove, sotto incarico delle
Gas fluorurati: controlli e sanzioni. L’appello di Angaisa
Parte dall’Angaisa, l’Associazione che riunisce le imprese di distribuzione del settore idrotermosanitario l’analisi delle regole in vigore, per i venditori di prodotti contenenti F-Gas. Con il
Guida F-Gas: informazioni e chiarimenti direttamente dalla Commissione Europea
In questi mesi la guida Area F-Gas ci ha condotto ad una specificata analisi del nuovo regolamento sui gas fluorurati licenziato dalla Commissione Europea. Un atto
Via libera dell’EPA ai nuovi refrigeranti eco-logici
L’Agenzia federale di protezione ambientale EPA, su sollecitazione diretta del Presidente Obama si è collocata in prima linea nello sviluppo del mercato dei refrigeranti alternativi
Master del Freddo: partiti!
Con 15 partecipanti provenienti da tutta Italia ha preso il via venerdì a Casale Monferrato presso la sede dell’Università del Piemonte Orientale il Master del
Il primo supermercato a impatto zero!
L’ambiziosa iniziativa nasce da una collaborazione di Rivoira Refrigerants insieme a TDF e Frozen. Dalla firma del protocollo di Kyoto in poi l’Europa si è