La tecnologia è spesso ingombrante, ridondante nell’impiego eccessivo dei social e degli smartphone. Tuttavia può essere molto utile se utilizzata con criterio. Uno di questi modi è il frigorifero intelligente che a fronte di poche migliaia di pezzi venduti in Europa ha fatto il pieno nelle case cinesi con circa un milione di pezzi distribuiti.
Questi gioeilli di tecnologia hanno telecamere interne da visionare al supermercato durante la spesa e sensori che avvisano della scadenza dei cibi. Il tutto comodamente gestibile da smartphone o tablet.
Secondo i costruttori italiani entro 5 anni i frigoriferi connessi saranno il 56% e secondo Acquity Group e Accenture Interactive, riporta Il Sole 24 Ore, il 30% dei consumatori mondiali possiede o prevede di acquistare un dispositivo domestico intelligente entro i prossimi 2 anni e il 70% entro i prossimi 5 con un picco del 59% per i frigoriferi.