Il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno ufficialmente adottato il testo rivisto della direttiva sull’efficienza energetica (EED), disponibile a questo link. Gli Stati membri

Il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno ufficialmente adottato il testo rivisto della direttiva sull’efficienza energetica (EED), disponibile a questo link. Gli Stati membri
Da http://www.hp-summit.de: Un’opportunità unica per confrontarsi con gli esperti del settore sull’ampia gamma di applicazioni delle pompe di calore nel commercio e nell’industria, oltre che
Da build-up.ec.europa.eu: La serie EXPERT TALKS è un’iniziativa del portale BUILD UP. Sotto forma di interviste faccia a faccia, esperti provenienti da tutta Europa e che
The 20th edition of the renowned European Conference by United Nations and Centro Studi Galileo, which took place on 8th – 9th June 2023 at
Si è conclusa tra gli applausi la XX edizione del Convegno Europeo delle Nazioni Unite e del Centro Studi Galileo, che si è svolto dall’8
Da energy.ec.europa.eu: Le pompe di calore sono fondamentali per consentire la transizione verso l’energia pulita e conseguire gli obiettivi europei sulla neutralità in termini di
Si sta avvicinando una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 17 maggio, dalle 11 alle 12,
Da http://www.eea.europa.eu: I dati ufficiali, pubblicati dall’European Environment Agency (EEA), confermano che la ripresa economica nel 2021 ha aumentato le emissioni di gas serra dell’UE,
Si sta avvicinando una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 3 maggio, dalle 11 alle 12,
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: Alla luce dell’annunciata riunione del consiglio europeo COREPER I di mercoledì 5 aprile, per discutere la revisione del regolamento sui
Da epeeglobal.org: Il Partenariato Europeo per l’Energia, EPEE, che rappresenta le aziende e le associazioni di produzione e ricerca che operano nel settore della refrigerazione,
Tornano finalmente le opportunità di formazione e aggiornamento online, con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 5 aprile, dalle 11 alle 12, parleremo con
Come funzionerà il “trilogo” tra Parlamento Europeo, Commissione Europea e Consiglio Europeo, che determinerà l’approvazione della revisione al regolamento F-Gas? La spiegazione (in sintesi) di
L’evento rientra tra le numerose attività in fase di organizzazione come premessa del XX Convegno Europeo: l’incontro sarà incentrato su efficienza energetica, pompe di calore
Da http://www.coolupprogramme.org: Cool Up supporta la dimostrazione di nuove soluzioni per il raffreddamento sostenibile. La call for ideas è già aperta! Cool Up invita il settore
AREA sta collaborando con SolarPower Europe, associazione che rappresenta la catena del valore per quanto concerne l’energia solare in Europa, alla realizzazione di un Report
Il 2023 sarò segnato dalla 20a edizione del rinomato Convegno Europeo su “Le ultime tecnologie nell’industria della refrigerazione e del condizionamento”. Sulla scia del clamoroso successo dell’edizione 2021,
Lo scorso 30 novembre, presso Università Roma Tre, EPEE e ATF – Associazione Tecnici del Freddo e Centro Studi Galileo hanno invitato i principali stakeholders
L’Unione del Caldo e del Freddo Green (UCFG) è un gruppo di lavoro nato spontaneamente nel novembre 2021, durante la fiera di Refrigera a Bologna:
Il dato è stato reso noto nel corso del convegno “Portale F-Gas Italiano, inventario, emissioni, sfide e opportunità”, organizzato presso l’Università Roma Tre da EPEE
Nel contesto dell’attuale revisione del regolamento europeo sui gas fluororati, a seguito del colloquio del 5 luglio scorso, organizzato con gli Stakeholder del settore della
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 23 novembre, dalle 11 alle 12, con
Da http://www.clivet.com: Il 14 ottobre si è svolta a Feltre la cerimonia di posa della prima pietra di un nuovo stabilimento Clivet, che occuperà una
Da Chillventa riceviamo e pubblichiamo: Chillventa 2022 ha attirato 844 espositori da 43 paesi e oltre 30.000 visitatori e professionisti che, dopo quattro anni, si
Con l’evento conclusivo al Castello di Casale Monferrato si è conclusa la prima parte del Tour Re:PIF, l’evento organizzato dall’Associazione italiana dei Tecnici del Freddo
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: AREA, insieme a EPEE e REHVA, ospiterà una sessione alla Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW) di quest’anno, la più grande
Patentini in scadenza, modifiche alla normativa F-Gas, nuovi refrigeranti: Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici del Freddo organizzano una serie di incontri gratuiti in
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 15 settembre, dalle 11 alle 12, con
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.