Confermati in Europa 2030 e 2050 come orizzonte di riferimento: il taglio delle emissioni ora diventerà obbligo giuridico. Delusi tuttavia verdi e ambientalisti, che auspicavano

Confermati in Europa 2030 e 2050 come orizzonte di riferimento: il taglio delle emissioni ora diventerà obbligo giuridico. Delusi tuttavia verdi e ambientalisti, che auspicavano
Le Nazioni Unite, in questo momento di pandemia, organizzano con il CENTRO STUDI GALILEO un Convegno mondiale riguardante la catena del freddo (ultime tecnologie del
Il Renewable Energy Institute, premiato per il costante lavoro sulla condivisione delle conoscenze e sulla formazione professionale nelle Energie Rinnovabili in tutto il mondo, ha
Sebbene il governo britannico punti a installare 600.000 pompe di calore all’anno entro il 2028, la carenza di ingegneri qualificati nella catena di fornitura potrebbe
Da http://www.enea.it Migliora indice ISPRED (+42%), ma cresce il disavanzo per import tecnologie low-carbon (+40%): forte rimbalzo dei consumi di energia (+18%) e delle emissioni di CO2 (+20%) nel
Da http://www.iea.com Le energie rinnovabili tirano la volata, mentre sembra confermato il momento di crisi (e forse il declino) dei combustibili fossili: ecco quanto emerge
UNIDO (United Nations Industrial Development Organization) ha reso disponibile una nuova guida, destinata ai produttori che operano nei settori della refrigerazione domestica e commerciale. L’obiettivo
Da Epee, Riceviamo e pubblichiamoEPEE accoglie con favore la proposta, pubblicata dalla Commissione europea, per una Strategia di Integrazione del Sistema Energetico, riconoscendo la necessità
Da EPEE, riceviamo e pubblichiamo: Gli investimenti a favore della soluzioni di riscaldamento e raffreddamento sostenibili sono una vittoria per tutti. Lo European Partnership for
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 30 Aprile, dalle 11 alle 12, con
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 24 Aprile, dalle 11 alle 12, con
ATF – Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo sta lavorando senza sosta per fornire ai Tecnici del Freddo un supporto concreto per ripartire con rinnovate
In esclusiva per gli ex allievi e i soci di ATF, il Centro Studi Galileo organizza il ciclo iFAD, una nuovissima serie di incontri formativi
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 17 Aprile, dalle 11 alle 12, con
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 9 Aprile, dalle 11 alle 12, con
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 3 Aprile, dalle 11 alle 12,
Negli ultimi giorni, i media nazionali hanno spesso parlato di come le grandi industrie abbiano operato operazioni di riconversione per aiutare a fronteggiare la minaccia
Di recente, il 24 Marzo, EPEE, European Partnership for Energy and the Environment, ha lanciato #CountOnCooling, la sua più ambiziosa campagna a oggi: anche Marco
Il nuovissimo SUV di Casa Tesla opta per una delle migliori tecnologie disponibili e sfida il classico trend per cui, durante il periodo invernale, crolla
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 26 Marzo, dalle 11 alle 12,
Il Webinar del 24 Marzo di Count on Cooling sostituirà ufficialmente l’evento previsto per la medesima data a Bruxelles, “digitalizzato” per contribuire a prevenire la
Una diffusione capillare per aiutare l’ambiente: questo il principale obiettivo in cantiere per le Pompe di Calore, una delle tecnologie chiave del PNIEC. Una tavola
Dal 2018, sono stati quasi 240.00 i veicoli elettrici venduti in Norvegia, ormai saldamente la nazione più Electric-friendly al mondo: l’obiettivo è lo stop alla
Con oltre 2.300 espositori e 94.000 visitatori, la mostra mercato n°1 per il settore retail si è svolta a Düsseldorf, Germania, dal 16 al 20
Con una dichiarazione condivisa nella serata del 25 Febbraio, il Comitato Organizzatore di MCE ha reso nota la decisione di rimandare l’evento, come conseguenza della
Uno studio di TMR (transparencymarketresearch.com) ha evidenziato come, dal 2019 al 2027, la richiesta di mercato per i refrigeratori a energia solare destinati alla conservazione
La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile sarà promotrice del convegno L’automobile verso la decarbonizzazione, il 25 febbraio all’Ara Pacis di Roma. L’incontro, che si svolgerà
Il Centro Studi Galileo e ATF – Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo saranno ancora una volta presenti a MCE, Mostra Convegno Expocomfort, che si
Marco Buoni, presidente di AREA, ha intervistato Darryl K. Boyce, presidente di ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), nel corso dell’edizione 2020
Il ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il testo definitivo del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. Come previsto dalla Commissione Europea, il
La Commissione Europea, in seguito alla pubblicazione dello European Green Deal, ha presentato il relativo piano di investimenti, consultabile online, orientato al garantire un Adeguato
L’UE si è prefissata di raggiungere la neutralità carbonica (parità tra emissione e assorbimento) di CO2 entro il 2050, obiettivo fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici