Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con TESTO ed ERRECOM: al centro, un approfondimento su come sfruttare strumenti e buone pratiche per

Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con TESTO ed ERRECOM: al centro, un approfondimento su come sfruttare strumenti e buone pratiche per
Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con GeneralGas e CASTEL: al centro, un approfondimento su R-471A e su come comportarsi con il
Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con Frascold e TEON: al centro, consigli e soluzioni per ridurre i consumi degli impianti A/C
Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con Bitzer e GeneralGas: al centro, consigli e soluzioni per ridurre i consumi degli impianti A/C
Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con Chemours e Wigam: al centro, consigli e soluzioni per operare in sicurezza con i gas
Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con Lu-ve Group e Nippon Gases Refrigerants: al centro, le migliori soluzioni per garantire una resa efficiente
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 18 maggio, dalle 11 alle 12, con Lu-ve
Cooling Matters: la Giornata mondiale della refrigerazione annuncia il tema 2022. Cibo disponibile quando e dove scegliamo. App che rendono SMART i nostri elettrodomestici e trasformano
Da http://www.fluorocarbons.org: Le innovazioni per i refrigeratori e le pompe di calore che utilizzano HFO e HFC, e il loro buon equilibrio tra sicurezza e
-11% sull’impronta carbonica: LIDL Svizzera ha deciso di agire con maggior vigore per ridurre la propria impronta climatica, posizionandosi così al 9° posto nella classifica “aziende
Un successo strepitoso la partecipazione del Centro Studi Galileo a Refrigera: pienone costante agli oltre trenta incontri con esperti e partner, con il Convegno di
La mossa di Downing Street piace molto all’industria delle pompe di calore britanniche, e ha l’obiettivo di incentivare un rapido passaggio dalle caldaie alle pompe
Il Position Paper di EPEE in merito alle proposte della Commissione sulla revisione della Regolamentazione 206/2012 e 626/2011 (ENER Lot 10) è ora disponibile sul
Mentre le persone in tutta Europa tornano a lavorare negli uffici, AREA e altre importanti associazioni industriali, tra cui EPEE, eu.bac, EVIA, ehpa e GCP
Eurovent Market Intelligence (EMI), l’Ufficio statistico europeo per il mercato HVAC&R, ha appena pubblicato i risultati delle sue raccolte di dati sulle vendite 2020 in
Da http://www.unido.org: I condizionatori split a propano (R290) del gigante cinese degli elettrodomestici Midea – gli unici modelli di aria condizionata per ambienti a guadagnare l’ecolabel “Blue Angel” tedesca – sono
Da http://www.epeeglobal.com: In vista del tanto atteso lancio del pacchetto “Fit for 55” della Commissione europea, EPEE fornisce raccomandazioni su come garantire che il riscaldamento
I principali stakeholder del freddo, lo scorso 6 maggio, hanno partecipato a un workshop sull’impatto della revisione alla regolamentazione europea sui gas fluorurati a effetto
Da EIA riceviamo e condividiamo: Di recente, EIA (Environmental Investigation Agency) ha recentemente lanciato Pathway to net-zero cooling product list, destinato ad aiutare le urgentissime
Da eptarefrigeration.com: Il 1º marzo 2021 entrerà in vigore il Regolamento Ecodesign (2019/2024) ed Energy Labelling (2019/2018) per tutti i prodotti fatti rientrare dalla Commissione
ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha di recente reso disponibile “L’Etichetta Energetica 2021″, guida che si propone di
Da http://www.anima.it: Il documento stabilisce i principi delle buone pratiche per migliorare la qualità dell’aria interna e ridurre il consumo energetico. Il Product Group Eurovent
Da AREA, riceviamo e pubblichiamo: Alcuni mesi fa, DG CLIMA (Commissione europea) ha pubblicato una relazione, “La disponibilità di refrigeranti per nuovi sistemi di condizionamento
Da http://www.anima.it: Gli incentivi per l’efficienza energetica introdotti dal nuovo Superbonus rappresentano una misura utile per sostenere gli investimenti e sono un’importante occasione per consegnare
EPEE ha di recente pubblicato un factsheet di libera consultazione destinato a modelli di businnes per riscaldamento e raffreddamento basati sui servizi. Stando a EPEE,
Da blog.fire-italia.org Con un lungo e dettagliato articolo, l’ing. Marrocchelli, tra i massimi esperti nel settore energetico e docente del Centro Studi Galileo, ha evidenziato
Eurovent organizzerà, martedì 26 gennaio alle 14.30, un webinar per presentare i contenuti della nuova Raccomandazione Eurovent 14/6 e per rispondere a tutte le domande
Da Daikin, riceviamo e pubblichiamo Una più ampia distribuzione di soluzioni preferibili dal punto di vista ambientale è conforme alle normative dell’UE. Honeywell e Daikin Chemical Europe
Da http://www.accelerate24.newsUn gruppo di lavoro della International Electrotechnical Commission (IEC) ha presentato una proposta per aggiornare la norma di sicurezza (IEC 60335-2-40) per i sistemi
Alcuni materiali, se magnetizzati, subiscono un cambio di temperatura: questo potrebbe arrivare a cambiare il modo in cui concepiamo la refrigerazione lo stoccaggio dell’energia. Sono
La start-up umbro-napoletana che “mette il turbo” alla refrigerazione industriale e domestica ha ottenuto da Intesa San Paolo un sostanzioso finanziamento, intorno ai due milioni
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 3 Luglio, dalle 11 alle 12, con