Lo scorso 15 novembre, il Centro Studi Galileo ha organizzato un corso da hoc sulle Pompe di Calore dedicato ai collaboratori tecnici di Baxi, azienda

Lo scorso 15 novembre, il Centro Studi Galileo ha organizzato un corso da hoc sulle Pompe di Calore dedicato ai collaboratori tecnici di Baxi, azienda
Con la nuova regolamentazione ormai pronta a dettare i termini del “nuovo Freddo” da qui al 2050, il convegno del Centro Studi Galileo e di
L’evento di apertura al Castello di Casale Monferrato ha dato il via al Tour F-Gas 2023, organizzato dall’Associazione italiana dei Tecnici del Freddo e da
Da http://www.eurovent-certification.com: I gas cooler a CO2 stanno crescendo in popolarità, per una buona ragione. Con i refrigeranti HFC in fase di phase down nel mercato degli
Da http://www.anima.it: A tre anni di distanza dalla terza edizione del Libro Bianco sulle Pompe di Calore, a causa dei tumultuosi avvenimenti che hanno modificato
Articolo di Marco Dall’Ombra, Le iniziative di fusione e acquisizione nel settore HVAC/R sono sempre state all’ordine del giorno. Tuttavia, a partire dagli inizi degli anni
Da http://www.media.enea.it: Con l’inizio della stagione estiva ENEA fornisce una serie di indicazioni pratiche per raffrescare le proprie abitazioni in modo efficiente, con un occhio all’impianto di climatizzazione
On 8 and 9 June, the 20th European Conference on the latest technologies in the refrigeration and air conditioning industry, now in its 40th year,
L’8 e il 9 Giugno, al Politecnico di Milano, si è svolto il XX Convegno Europeo sulle ultime tecnologie nell’industria della refrigerazione e del condizionamento, giunto ormai
Il MASE, Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, patrocinerà anche nel 2023 il XX Convegno Europeo delle Nazioni Unite e del Centro Studi Galileo,
Di Natalia Duchini , Global Technology Senior Director, Thermal & Specialized Solutions, The Chemours Company Decarbonizzare la nostra economia è la sfida decisiva del nostro
Pubblichiamo un estratto dell’articolo di F. Walravens & C.S. Perry, Environmental Investigation Agency (EIA); con traduzione a cura di Legambiente. L’articolo completo è disponibile sul
Il 2023 sarò segnato dalla 20a edizione del rinomato Convegno Europeo su “Le ultime tecnologie nell’industria della refrigerazione e del condizionamento”. Sulla scia del clamoroso successo dell’edizione 2021,
L’avvento della nuova Regolamentazione Europea sui Gas Fluorurati sarà una pietra miliare per la storia dei settori di refrigerazione, ventilazione e condizionamento, oltre che per
Con l’evento conclusivo al Castello di Casale Monferrato si è conclusa la prima parte del Tour Re:PIF, l’evento organizzato dall’Associazione italiana dei Tecnici del Freddo
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Da eeb.org: EEB ha pubblicato lo studio “Accelerare il passaggio dell’UE alle pompe di calore domestiche con refrigerante naturale”. Il documento è già a disposizione
Da PNAS.org:Stando a uno degli ultimi rapporti di PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) i condizionatori
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commistione tramite il portale ec.europa.eu.
Posti esauriti sin dalla prima sessione nonostante le sedute extra gentilmente concesse dall’organizzazione fieristica: il consueto Convegno del Centro Studi Galileo svolto nella cornice di
Il Centro Studi Galileo organizza al suo stand (Padiglione 13, T06) una serie di dimostrazioni pratiche con le stesse attrezzature utilizzate durante i corsi! I
Da http://www.carel.it: Sapevi che il riscaldamento e il raffreddamento rappresentano circa il 65% del consumo totale di energia nella tua casa? Per festeggiare l’imminente World Refrigeration
Da http://www.asercom.com: Molti componenti HVAC/R come compressori, ventole o controller hanno oggi caratteristiche di connettività, ad esempio Bluetooth, Wi-Fi o LAN. Le linee guida di
Dalla facebook page di GeneralGas: Gas Refrigeranti: qualità e scelta del fornitore. Oggi vi raccontiamo un episodio decisamente emblematico. Purtroppo i gas refrigeranti, in special
La Commissione Europea ha pubblicato la traduzione ufficiale della nuova Proposta di Revisione della Regolamentazione F-Gas, all’incirca un mese dopo l’uscita delle versione inglese. La
Da http://www.cni-instaladores.com: Il foglio di calcolo, preparato da Javier Ponce, membro del Comitato Tecnico CNI, permette di calcolare l’Impatto Equivalente Totale sul Riscaldamento Atmosferico di
Approfondiamo punto per punto i principali aspetti della proposta per una nuova Regolamentazione Europea sui gas fluorurati, che determinerà in modo significativo il futuro del