Da http://www.UNEP.org: Nella Giornata mondiale dell’ozono 2023, celebriamo i risultati del Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, riparando lo strato

Da http://www.UNEP.org: Nella Giornata mondiale dell’ozono 2023, celebriamo i risultati del Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, riparando lo strato
Per definire la futura transizione ai nuovi refrigeranti, la Commissione Europea sta compiendo una serie di studi sulle competenze dei professionisti che lavorano in Europa:
Nuove leggi, nuovi gas, rinnovo delle certificazioni: facciamo chiarezza con un ciclo di Incontri Formativi gratuiti sul futuro del settore. Il settore sta cambiando in
Da http://www.osservatoriorecovery.it: Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano è stato definito tra settembre 2020 e aprile 2021. Il testo definitivo del PNRR è
Il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno ufficialmente adottato il testo rivisto della direttiva sull’efficienza energetica (EED), disponibile a questo link. Gli Stati membri
Da http://www.hp-summit.de: Un’opportunità unica per confrontarsi con gli esperti del settore sull’ampia gamma di applicazioni delle pompe di calore nel commercio e nell’industria, oltre che
Fermi i negoziati, per via delle pressioni di alcuni paesi Europee e degli stakeholders delle pompe di calore, preoccupati dal rallentamento della produzione. La Commissione
Nel corso della puntata del 17 luglio, il CEO del Centro Studi Galileo ha fornito alcune semplici quanto efficaci soluzioni per combattere il caldo estivo.
Da build-up.ec.europa.eu: La serie EXPERT TALKS è un’iniziativa del portale BUILD UP. Sotto forma di interviste faccia a faccia, esperti provenienti da tutta Europa e che
Da www.ehpa.org: Francia in testa, il settore edilizio europeo sta evitando più gas serra che mai grazie alla crescita record delle vendite di pompe di calore nel 2022.
Da ec.europa.eu: La Commissione farà il punto, analizzerà e si baserà sui punti di vista, sulle posizioni e sulle idee delle parti interessate in merito
Prevenire le emissioni durante e dopo il ciclo di vita di un sistema di raffreddamento potrebbe far risparmiare 2 miliardi di tonnellate di CO2 eq
Da http://www.media.enea.it: Con l’inizio della stagione estiva ENEA fornisce una serie di indicazioni pratiche per raffrescare le proprie abitazioni in modo efficiente, con un occhio all’impianto di climatizzazione
Per definire la futura transizione ai nuovi refrigeranti, la Commissione Europea sta compiendo una serie di studi sulle competenze dei professionisti che lavorano in Europa.
The 20th edition of the renowned European Conference by United Nations and Centro Studi Galileo, which took place on 8th – 9th June 2023 at
Si è conclusa tra gli applausi la XX edizione del Convegno Europeo delle Nazioni Unite e del Centro Studi Galileo, che si è svolto dall’8
Da World Refrigeration Day: La Giornata mondiale della refrigerazione celebra le persone e le tecnologie responsabili della creazione e del mantenimento del mondo in cui
Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con TESTO ed ERRECOM: al centro, un approfondimento su come sfruttare strumenti e buone pratiche per
Da energy.ec.europa.eu: Le pompe di calore sono fondamentali per consentire la transizione verso l’energia pulita e conseguire gli obiettivi europei sulla neutralità in termini di
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: La Commissione europea ha lanciato una nuova iniziativa, denominata “Pompe di calore – Piano d’azione per accelerare la diffusione nell’UE”,
Si sta avvicinando una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 17 maggio, dalle 11 alle 12,
In seguito all’adozione delle posizioni del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE sulla revisione del regolamento F-Gas, è iniziata la fase di dialogo a tre
Dall’8 al 9 giugno, al Politecnico Di Milano, si parlerà del freddo e del suo futuro.Si avvicina a grandi falcate la XX edizione del Convegno
Da http://www.eea.europa.eu: I dati ufficiali, pubblicati dall’European Environment Agency (EEA), confermano che la ripresa economica nel 2021 ha aumentato le emissioni di gas serra dell’UE,
Si sta avvicinando una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 3 maggio, dalle 11 alle 12,
Il MASE, Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, patrocinerà anche nel 2023 il XX Convegno Europeo delle Nazioni Unite e del Centro Studi Galileo,
Da EHPA.org: Il mercato europeo delle pompe di calore ha battuto un nuovo record nel 2022 secondo i primi dati, provenienti da 16 mercati*, con
Da area-eur.be: Un’alleanza di 10 associazioni europee di spicco e partner globali ha risposto all’annuncio del Consiglio europeo sul mandato concordato per avviare i negoziati
Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con GeneralGas e CASTEL: al centro, un approfondimento su R-471A e su come comportarsi con il
Il Consiglio europeo si presenterà al trilogo con una proposta di compromesso decisamente più vicina alle indicazioni dell’industria rispetto al testo approvato dal Parlamento Europeo.
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: Alla luce dell’annunciata riunione del consiglio europeo COREPER I di mercoledì 5 aprile, per discutere la revisione del regolamento sui
Da U-3ARC riceviamo e pubblichiamo: In qualità di U-3ARC (Unione delle Associazioni Africane degli Attori della Refrigerazione e del Condizionamento dell’Aria), attraverso questa Lettera Aperta,