Video da: Corriere.it Ciarán Cuffe, del gruppo dei Verdi, è il relatore sulla proposta ora sul tavolo dell’europarlamento relativa alla direttiva sulle case green, ampio

Video da: Corriere.it Ciarán Cuffe, del gruppo dei Verdi, è il relatore sulla proposta ora sul tavolo dell’europarlamento relativa alla direttiva sulle case green, ampio
AREA sta collaborando con SolarPower Europe, associazione che rappresenta la catena del valore per quanto concerne l’energia solare in Europa, alla realizzazione di un Report
Il 2023 sarò segnato dalla 20a edizione del rinomato Convegno Europeo su “Le ultime tecnologie nell’industria della refrigerazione e del condizionamento”. Sulla scia del clamoroso successo dell’edizione 2021,
REAL Alternatives (https://realalternatives.eu/) keeps going strong. With more than 1,500 certificates issued worldwide on the safe handling of natural and alternative refrigerants, the project demonstrates
Da forumqualenergia.it: Nato dall’esperienza del bimestrale QualEnergia, il Forum propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti
Anche quest’anno, l’ormai tradizionale Super Webinar ha riunito i Partner Platinum del Centro Studi Galileo, principale ente per la formazione sul Freddo, per un evento
Dalla newsletter di OzoNews: Gli stadi della Coppa del Mondo FIFA in Qatar combinano strategie di raffreddamento passivo con un’innovativa tecnologia di condizionamento dell’aria per
Da http://www.iea.org: L’ambizione dei governi in materia di efficienza è cresciuta nel 2022 con l’aumento vertiginoso dei prezzi del carburante, e ha visto il lancio
Elettrificare il riscaldamento domestico porterebbe benefici sia in termini ambientali quanto ecologici, ma rimangono alcuni nodi da sciogliere: pesano fornitura dei componenti e costi di
Lo scorso 30 novembre, presso Università Roma Tre, EPEE e ATF – Associazione Tecnici del Freddo e Centro Studi Galileo hanno invitato i principali stakeholders
L’Unione del Caldo e del Freddo Green (UCFG) è un gruppo di lavoro nato spontaneamente nel novembre 2021, durante la fiera di Refrigera a Bologna:
Il dato è stato reso noto nel corso del convegno “Portale F-Gas Italiano, inventario, emissioni, sfide e opportunità”, organizzato presso l’Università Roma Tre da EPEE
Si avvicina l’ultimo evento dell’anno, con l’ormai tradizionale Super Webinar del Centro Studi Galileo! il 15 dicembre, dalle 9 alle 12, insieme ai Partner Platinum CSG
Da http://www.iea.org: Le mosse della Russia per ridurre drasticamente i flussi di gas naturale in Europa hanno aggravato la crisi energetica globale. Tra le numerose misure
L’avvento della nuova Regolamentazione Europea sui Gas Fluorurati sarà una pietra miliare per la storia dei settori di refrigerazione, ventilazione e condizionamento, oltre che per
Nel contesto dell’attuale revisione del regolamento europeo sui gas fluororati, a seguito del colloquio del 5 luglio scorso, organizzato con gli Stakeholder del settore della
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 23 novembre, dalle 11 alle 12, con
Da http://www.clivet.com: Il 14 ottobre si è svolta a Feltre la cerimonia di posa della prima pietra di un nuovo stabilimento Clivet, che occuperà una
Siamo in dirittura d’arrivo: la proposta di revisione al Regolamento F-gas fatta dalla Commissione europea ora è in fase di valutazione al Parlamento Europeo: il parlamentare
Il 31 ottobre 2022 sarà ricordato come una data storica per quanto riguarda la salvaguardia del clima: gli USA hanno infatti ufficialmente ratificato l’emendamento di
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: AREA ha invitato i suoi membri a sostenere formalmente la sua nuova ed entusiasmante iniziativa. L’8 novembre 2022 lancerà infatti
Da Chillventa riceviamo e pubblichiamo: Chillventa 2022 ha attirato 844 espositori da 43 paesi e oltre 30.000 visitatori e professionisti che, dopo quattro anni, si
Con l’evento conclusivo al Castello di Casale Monferrato si è conclusa la prima parte del Tour Re:PIF, l’evento organizzato dall’Associazione italiana dei Tecnici del Freddo
I principali stakeholder della formazione europea annunciano un piano di formazione congiunto: “Vogliamo contribuire a raggiungere gli obiettivi del regolamento F-Gas. Lavoreremo insieme per aumentare
Il senato statunitense ha votato e scelto di approvare, bipartisan, per la prima volta da trent’anni a questa parte, un accordo internazionale sul clima. Con
Da U-3ARC riceviamo e condividiamo: Quella del Dumping è una pratica tanto comune quanto dannosa, soprattutto quando si parla di refrigerazione e, quindi, di prodotti
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: AREA, insieme a EPEE e REHVA, ospiterà una sessione alla Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW) di quest’anno, la più grande
Da http://www.iea.org: La ristrutturazione di quasi il 20% del parco edilizio esistente per renderlo pronto alle zero emissioni di carbonio entro il 2030 è un’idea
Patentini in scadenza, modifiche alla normativa F-Gas, nuovi refrigeranti: Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici del Freddo organizzano una serie di incontri gratuiti in
Si avvicina una nuova opportunità di formazione e aggiornamento online con i Webinar del Centro Studi Galileo: il 15 settembre, dalle 11 alle 12, con
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Da eeb.org: EEB ha pubblicato lo studio “Accelerare il passaggio dell’UE alle pompe di calore domestiche con refrigerante naturale”. Il documento è già a disposizione