Stati Uniti: in base a una nuova proposta dell’EPA statunitense, tutti i comuni refrigeranti HFC a GWP più elevato, inclusi R134a, R404A e R410A, sarebbero

Stati Uniti: in base a una nuova proposta dell’EPA statunitense, tutti i comuni refrigeranti HFC a GWP più elevato, inclusi R134a, R404A e R410A, sarebbero
Le Nazioni Unite hanno annunciato che il buco nell’ozono si è significativamente ridotto e potrebbe chiudersi entro il 2040. Questa è una notizia straordinaria per
La Commissione Europea adotta una nuova misura per contrastare il Climate Change e ridurre nel contempo le importazioni a favore del mercato interno: l’accordo raggiunto
Da forumqualenergia.it: Nato dall’esperienza del bimestrale QualEnergia, il Forum propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti
Lo scorso 30 novembre, presso Università Roma Tre, EPEE e ATF – Associazione Tecnici del Freddo e Centro Studi Galileo hanno invitato i principali stakeholders
L’Unione del Caldo e del Freddo Green (UCFG) è un gruppo di lavoro nato spontaneamente nel novembre 2021, durante la fiera di Refrigera a Bologna:
Nel contesto dell’attuale revisione del regolamento europeo sui gas fluororati, a seguito del colloquio del 5 luglio scorso, organizzato con gli Stakeholder del settore della
Da http://www.fluorocarbons.org: EFCTC sta conducendo un’analisi delle opzioni di gestione del rischio su una serie di gas fluorurati per raccogliere informazioni nel contesto della prossima proposta REACH
Centro Studi Galileo ha l’onore e il piacere di condividere con i propri lettori il messaggio ricevuto dall’Ozone Secretariat dell’Agenzia per l’Ambiente Onu. Nell’arco della
La scorsa settimana si è svolto un incontro tra il Ministero della Transizione Tecnologica e gli stakeholder interessati alla proposte di revisione del Regolamento Europeo
L’anticiclone africano arriva in Italia, e porta con sé una ventata di caldo torrido da record. Attese massime di 40° per mercoledì 20 luglio. Il
Da http://www.ehpa.org: Le vendite di pompe di calore sono cresciute del 34% in Europa, un record storico, come rivelano i dati pubblicati oggi dalla European
Un nuovo buco nell’ozono, sette volte più ampio di quello che sovrasta il polo sud, sta preoccupando molto la comunità scientifica. Il buco nell’ozono è
Posti esauriti sin dalla prima sessione nonostante le sedute extra gentilmente concesse dall’organizzazione fieristica: il consueto Convegno del Centro Studi Galileo svolto nella cornice di
Da ww.iea.org: La conferenza globale dell’IEA sull’efficienza energetica ha riunito diversi decisori politici: una nuova analisi mostra che agire più rapidamente potrebbe ridurre il consumo
Da http://www.nasrc.org: I refrigeranti naturali sono le alternative più rispettose del clima alle soluzioni tradizionali, e offrono una soluzione “future proof” per i refrigeranti HFC
Da World Refrigeration Day riceviamo e pubblichiamo: Gli chef di fama mondiale di Chefs4thePlanet si uniscono alla campagna WRD. Per celebrare la Giornata mondiale della
UNEP ha rilasciato pubblicamente le slide relative agli interventi dello scorso 13 aprile, incentrato sulla formazione relativa ai refrigeranti alternativi. Questo meeting ha fatto parte
Francesco Mastrapasqua, responsabile degli affari istituzionali di EPTA, in un lungo articolo pubblicato su Open Access Government ha indicato la chiave di volta del settore:
Da UNEP | Ozonaction riceviamo e pubblichiamo: Il rapporto del gruppo di lavoro III fornisce una valutazione globale aggiornata dei progressi e degli impegni assunti
Da http://www.refrigerantanswers.eu: Gli F-Gas ricoprono un ruolo fondamentale in tantissime applicazioni: per fare chiarezza sulla molteplicità dei loro impieghi, EFCTC ha rilasciato un mini-sito di
La proposta di revisione alla Regolamentazione Europea F-Gas prevede limitazioni nettamente più restrittive all’uso e all’importazione dei gas fluorurati. Cosa comporterà questo per il settore
Da AREA, EHPA ed EPEE riceviamo e pubblichiamo: Adottando una visione ristretta dei refrigeranti per gas fluorurati, la Commissione europea mette in pericolo le sue
Oggi è stata rilasciata ufficialmente la nuova proposta di revisione alla Regolamentazione Europea sui gas fluorurati, che contribuirà, in modo determinante, all’evoluzione del settore nei
La Commissione Europea, oggi alle 15.30, presenterà in diretta all’interno del “Read-out of the College meeting / EC press conference” la nuova proposta di modifica
I dati ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), presentati anche nel corso del Convegno CSG di Refrigera 2021 relativi alla stima
Da http://www.wri.org: Le aziende di tutto il mondo sono sempre più concentrate sui modi per ridurre la propria impronta climatica. 1.500 aziende hanno ora fissato “obiettivi
Da http://www.epeeglobal.org: Decarbonizzare il riscaldamento e il raffreddamento in Europa: Il nuovo “one pager” di EPEE spiega cosa sono pompe di calore e refrigeranti, quanta
Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, in partnership con Cobat, Forum Qualenergia ha visto susseguirsi decine di incontri con esperti di
Con una lettera aperta indirizzata direttamente al Sottosegretario Vannia Gava del Ministero della Transizione Ecologica, Federchimica ha proposto di estendere le agevolazioni in discussione al
I temi della lotta ai cambiamenti climatici e della transizione energetica sono sempre più al centro dell’agenda globale e di conseguenza dei nostri impegni nazionali.
L’amministrazione Biden ha presentato in Senato un emendamento al trattato volto a frenare una serie di super-inquinanti climatici per ottenere l’approvazione a procedere. Gli Stati Uniti, fondamentali