Da http://www.echa.europa.eu: Le autorità nazionali di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato a ECHA una proposta per limitare le sostanze per- e

Da http://www.echa.europa.eu: Le autorità nazionali di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato a ECHA una proposta per limitare le sostanze per- e
Stati Uniti: in base a una nuova proposta dell’EPA statunitense, tutti i comuni refrigeranti HFC a GWP più elevato, inclusi R134a, R404A e R410A, sarebbero
Inizialmente prevista per inizio dicembre, la discussione in commissione ITRE della nuova Regolamentazione F-Gas e si svolgerà il 26 gennaio. La Commissione ITRE (Commissione tecnica
Da Danfoss Climate Solution pubblichiamo: I refrigeranti alternativi a basso GWP offrono una soluzione al problema delle emissioni dirette nocive che contribuiscono al cambiamento climatico,
Centro Studi Galileo e ATF, Associazione dei Tecnici italiani del Freddo, hanno messo a disposizione la registrazione dell’ultima tappa del Tour Re:PIF, il ciclo di
Migliaia di patentini saranno in scadenza in tutta Italia a partire da febbraio/marzo 2023: chiunque abbia conseguito il PIF Patentino Frigoristi quando venne introdotto, dieci
Il 2023 sarò segnato dalla 20a edizione del rinomato Convegno Europeo su “Le ultime tecnologie nell’industria della refrigerazione e del condizionamento”. Sulla scia del clamoroso successo dell’edizione 2021,
La Commissione Europea adotta una nuova misura per contrastare il Climate Change e ridurre nel contempo le importazioni a favore del mercato interno: l’accordo raggiunto
In the context of the current revision of the EU F-Gas Regulation, the European Partnership for Energy and the Environment (EPEE) and the Italian Associazione
Il dato è stato reso noto nel corso del convegno “Portale F-Gas Italiano, inventario, emissioni, sfide e opportunità”, organizzato presso l’Università Roma Tre da EPEE
Da Portale Agenzia Europea dell’Ambiente EEA: Questa relazione annuale dell’European Environment Agency (EEA) fornisce una sintesi delle informazioni riportate su produzione, importazione, esportazione e distruzione
L’avvento della nuova Regolamentazione Europea sui Gas Fluorurati sarà una pietra miliare per la storia dei settori di refrigerazione, ventilazione e condizionamento, oltre che per
Il documento presenta dati estremamente interessanti per chiunque operi e lavori nel settore HVAC/R, con particolare attenzione a chi tratta a qualsiasi livello i gas
Il prossimo giovedì 27 ottobre 2022, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà presso il Parlamento Europeo a Bruxelles una tavola rotonda a tema revisione del regolamento sui gas fluorurati, organizzata dal Comitato Tecnico Europeo sui fluorocarburi (EFCTC) e ospitata dall’eurodeputato Stelios Kympouropoulos, relatore del fascicolo.
La principale Associazione Italiana a tutela degli interessi dei Tecnici di refrigerazione e condizionamento e il primo centro di formazione HVACR tornano a Chillventa per
Con l’evento conclusivo al Castello di Casale Monferrato si è conclusa la prima parte del Tour Re:PIF, l’evento organizzato dall’Associazione italiana dei Tecnici del Freddo
I principali stakeholder della formazione europea annunciano un piano di formazione congiunto: “Vogliamo contribuire a raggiungere gli obiettivi del regolamento F-Gas. Lavoreremo insieme per aumentare
Da U-3ARC riceviamo e condividiamo: Quella del Dumping è una pratica tanto comune quanto dannosa, soprattutto quando si parla di refrigerazione e, quindi, di prodotti
I primi due incontri hanno fatto da apripista a un ciclo che metterà tutta l’esperienza del CEO del centro Studi Galileo, Marco Buoni, a disposizione
Patentini in scadenza, modifiche alla normativa F-Gas, nuovi refrigeranti: Centro Studi Galileo e Associazione dei Tecnici del Freddo organizzano una serie di incontri gratuiti in
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Nel corso del Convegno “Dalla F-Gas ai Refrigeranti Alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti”, organizzato e coordinato dal Centro Studi Galileo nel corso della
Da PNAS.org:Stando a uno degli ultimi rapporti di PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) i condizionatori
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commistione tramite il portale ec.europa.eu.
Dal profilo Linkedin di ADC3R: ADC3R ha condiviso la sua posizione sulla proposta della Commissione Europea per la revisione del Regolamento 517/2014 UE, chiamato anche
Da http://www.cepas.bureauveritas.it: La certificazione dei tecnici del freddo – secondo il Regolamento di esecuzione Europeo 2015/2067, il DPR 146/18 e il Regolamento Europeo 517/2014 – nota
Il Parlamento europeo ha nominato i parlamentari (MEP) che, nei prossimi mesi, seguiranno lo sviluppo della proposta di regolamento UE sui gas fluorurati. La prima nomina è quella