Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con TESTO ed ERRECOM: al centro, un approfondimento su come sfruttare strumenti e buone pratiche per

Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con TESTO ed ERRECOM: al centro, un approfondimento su come sfruttare strumenti e buone pratiche per
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: La Commissione europea ha lanciato una nuova iniziativa, denominata “Pompe di calore – Piano d’azione per accelerare la diffusione nell’UE”,
In seguito all’adozione delle posizioni del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE sulla revisione del regolamento F-Gas, è iniziata la fase di dialogo a tre
Dall’8 al 9 giugno, al Politecnico Di Milano, si parlerà del freddo e del suo futuro.Si avvicina a grandi falcate la XX edizione del Convegno
Il MASE, Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, patrocinerà anche nel 2023 il XX Convegno Europeo delle Nazioni Unite e del Centro Studi Galileo,
Da area-eur.be: Un’alleanza di 10 associazioni europee di spicco e partner globali ha risposto all’annuncio del Consiglio europeo sul mandato concordato per avviare i negoziati
Il Consiglio europeo seguirà la linea suggerita dalla proposta Svedese per quanto concerne il nuovo Regolamento F-Gas, ma il “no paper” proposto da una serie
Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con GeneralGas e CASTEL: al centro, un approfondimento su R-471A e su come comportarsi con il
Il Consiglio europeo si presenterà al trilogo con una proposta di compromesso decisamente più vicina alle indicazioni dell’industria rispetto al testo approvato dal Parlamento Europeo.
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: Alla luce dell’annunciata riunione del consiglio europeo COREPER I di mercoledì 5 aprile, per discutere la revisione del regolamento sui
Da U-3ARC riceviamo e pubblichiamo: In qualità di U-3ARC (Unione delle Associazioni Africane degli Attori della Refrigerazione e del Condizionamento dell’Aria), attraverso questa Lettera Aperta,
Da CNA.it: La relazione del Parlamento europeo sulla proposta di Regolamento sui gas fluorurati mette a rischio gli obiettivi di sicurezza climatica ed energetica dell’Ue, per questo
Presentiamo di seguito il testo adottato dal Parlamento Europeo dopo il voto dell’Assemblea Plenaria di ieri, giovedì 30 marzo 2023. Rimaniamo in attesa della pubblicazione
Da epeeglobal.org: Il Partenariato Europeo per l’Energia, EPEE, che rappresenta le aziende e le associazioni di produzione e ricerca che operano nel settore della refrigerazione,
L’Environmental Investigation Agency (EIA), con sede a Londra, ha espresso il suo apprezzamento per il voto positivo di ieri al Parlamento europeo sugli emendamenti legati
Da EFCTC riceviamo e pubblichiamo: I membri del Comitato Tecnico Europeo sui Fluorocarburi (EFCTC) riconoscono l’importanza del lavoro e del contributo di tutte le parti
Oggi si è svolta la votazione per la nuova regolamentazione F-Gas, presso il Parlamento Europeo: disponibili risultati e registrazione della diretta. Un phase down più
Se si parla di pompe di calore, propano, isobutano e gli altri idrocarburi sono validissime alternative ad HFC e HFO, ora minacciati dalla revisione dei
Come funzionerà il “trilogo” tra Parlamento Europeo, Commissione Europea e Consiglio Europeo, che determinerà l’approvazione della revisione al regolamento F-Gas? La spiegazione (in sintesi) di
Position Paper di Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo e Assofrigoristi: La votazione svoltasi nella seduta del 1 marzo 2023 in Commissione Ambiente – ENVI
Da AREA condividiamo: Facendo seguito al documento presentato lo scorso novembre, AREA ha cofirmato il documento “Industry amendment proposals to the proposed Revision of the
L’evento rientra tra le numerose attività in fase di organizzazione come premessa del XX Convegno Europeo: l’incontro sarà incentrato su efficienza energetica, pompe di calore
Da http://www.fluorocarbons.org: EFCTC prende atto della pubblicazione dei documenti relativi alla proposta di restrizione universale REACH dei PFAS e all’inclusione di applicazioni che utilizzano alcuni
Pubblichiamo un estratto dell’articolo di F. Walravens & C.S. Perry, Environmental Investigation Agency (EIA); con traduzione a cura di Legambiente. L’articolo completo è disponibile sul
Illustre Ministro Gilberto Pichetto Fratin, è con grande piacere che ci indirizziamo a voi in rappresentanza delle associazioni sopra rappresentate, per sottolineare l’importanza di una
Nella giornata di ieri, lo European Parliament Environment Committee (ENVI) ha dato luce verde alla proposta di revisione, votando per accelerare la riduzione graduale dei
Un’alleanza di 13 associazioni di spicco e partner globali attivi nel mercato europeo che rappresentano industrie che producono, assistono e installano soluzioni per il riscaldamento,
La Presidenza Svedese del Consiglio UE, ha pubblicato una nuova versione della proposta di Regolamentazione F-Gas. La maggioranza degli Stati membri si è detta contraria
In seguito alla pubblicazione della proposta di restrizione e dei documenti di supporto il 7 febbraio, i comitati scientifici dell’ECHA per la valutazione dei rischi
L’attesissima proposta di restrizione dei PFAS dell’ECHA è stata pubblicata poche ore fa. Già disponibile la valutazione d’impatto per le applicazioni che riguardano il nostro
AREA è intervenuta in merito al parere della Commissione per l’Industria, i Trasporti, la Ricerca e l’Energia (ITRE) del Parlamento europeo sulla revisione del regolamento
Da http://www.echa.europa.eu: Le autorità nazionali di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato a ECHA una proposta per limitare le sostanze per- e