Centro Studi Galileo e Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo tornano a collaborare con Università Roma 3 e Sapienza Università di Roma per un convegno

Centro Studi Galileo e Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo tornano a collaborare con Università Roma 3 e Sapienza Università di Roma per un convegno
Nuovo intervento contro i traffici illegali di gas refrigeranti in Romania, con il blocco di una spedizione di 1.140 bombole di refrigeranti a base di
A comment by CSG trainer Alfredo Oliveira:The long wait for the harmonisation of the safety standard for commercial refrigeration appliances and icemakers with built-in or
Da http://www.asercom.org: Dopo diversi anni di discussioni (tutto è iniziato nel 2014) i produttori europei potranno vendere apparecchiature autonome con una carica di refrigerante infiammabile
Per definire la futura transizione ai nuovi refrigeranti, la Commissione Europea sta compiendo una serie di studi sulle competenze dei professionisti che lavorano in Europa:
Nuove leggi, nuovi gas, rinnovo delle certificazioni: facciamo chiarezza con un ciclo di Incontri Formativi gratuiti sul futuro del settore. Il settore sta cambiando in
Da http://www.anima.it: A tre anni di distanza dalla terza edizione del Libro Bianco sulle Pompe di Calore, a causa dei tumultuosi avvenimenti che hanno modificato
Le autorità greche hanno sequestrato 15,6 tonnellate di gas refrigeranti illeciti HFC grazie al supporto dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF). Questa azione è
Nel corso della puntata del 17 luglio, il CEO del Centro Studi Galileo ha fornito alcune semplici quanto efficaci soluzioni per combattere il caldo estivo.
Da www.ehpa.org: Francia in testa, il settore edilizio europeo sta evitando più gas serra che mai grazie alla crescita record delle vendite di pompe di calore nel 2022.
Il fenomeno della diffusione dei refrigeranti importati – e venduti – illegalmente in Europa continua a essere una vera e propria piaga per il settore,
Prevenire le emissioni durante e dopo il ciclo di vita di un sistema di raffreddamento potrebbe far risparmiare 2 miliardi di tonnellate di CO2 eq
Procede il progetto RDL, Refrigerant Driving License: oltre alla presentazione presso l’OEWG di Bangkok, si sono svolte le sessioni d’esame per Granada e Maldive, tramite
Riceviamo e pubblichiamo l’opinione di Alessandro Borri, GeneralGas, che lancia un allarme sulla situazione in cui versa la vendita dei refrigeranti, un mercato troppo spesso
EPEE, il partenariato europeo per l’energia, ha rilasciato un grafico che mostra la quantità di F-Gas necessaria da qui al 2050. Alleghiamo quindi la proiezione
Per definire la futura transizione ai nuovi refrigeranti, la Commissione Europea sta compiendo una serie di studi sulle competenze dei professionisti che lavorano in Europa.
The 20th edition of the renowned European Conference by United Nations and Centro Studi Galileo, which took place on 8th – 9th June 2023 at
L’Associazione dei Tecnici del Freddo è partner ufficiale di Oko Recherche e della Commissione Europea per il monitoraggio continuo del prezzo degli HFC e per
Si è conclusa tra gli applausi la XX edizione del Convegno Europeo delle Nazioni Unite e del Centro Studi Galileo, che si è svolto dall’8
Da ozone.unep.org riceviamo e pubblichiamo: Il tema di quest’anno intende evidenziare e ribadire l’impatto positivo del Protocollo di Montreal sul recupero dello strato di ozono
Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con TESTO ed ERRECOM: al centro, un approfondimento su come sfruttare strumenti e buone pratiche per
Da energy.ec.europa.eu: Le pompe di calore sono fondamentali per consentire la transizione verso l’energia pulita e conseguire gli obiettivi europei sulla neutralità in termini di
I Carabinieri forestali di Pistoia hanno sequestrato una tonnellata di gas fluorurati (meglio noti come F-gas) importati in modo illecito dall’Est Europa. I controlli dei Carabinieri forestali hanno interessati 20
In seguito all’adozione delle posizioni del Parlamento europeo e del Consiglio dell’UE sulla revisione del regolamento F-Gas, è iniziata la fase di dialogo a tre
Tramite i propri canali social, U-3ARC, associazione panafricana che rappresenta gli interessi di settore dei Tecnici del Freddo di ogni angolo d’Africa, ha lanciato un
Il MASE, Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, patrocinerà anche nel 2023 il XX Convegno Europeo delle Nazioni Unite e del Centro Studi Galileo,
Da area-eur.be: Un’alleanza di 10 associazioni europee di spicco e partner globali ha risposto all’annuncio del Consiglio europeo sul mandato concordato per avviare i negoziati
Il Consiglio europeo seguirà la linea suggerita dalla proposta Svedese per quanto concerne il nuovo Regolamento F-Gas, ma il “no paper” proposto da una serie
Online su Galileo TV la registrazione dell’ultimo webinar del Centro Studi Galileo, con GeneralGas e CASTEL: al centro, un approfondimento su R-471A e su come comportarsi con il
Il Consiglio europeo si presenterà al trilogo con una proposta di compromesso decisamente più vicina alle indicazioni dell’industria rispetto al testo approvato dal Parlamento Europeo.
Da AREA riceviamo e pubblichiamo: Alla luce dell’annunciata riunione del consiglio europeo COREPER I di mercoledì 5 aprile, per discutere la revisione del regolamento sui
Da U-3ARC riceviamo e pubblichiamo: In qualità di U-3ARC (Unione delle Associazioni Africane degli Attori della Refrigerazione e del Condizionamento dell’Aria), attraverso questa Lettera Aperta,