Come funzionerà il “trilogo” tra Parlamento Europeo, Commissione Europea e Consiglio Europeo, che determinerà l’approvazione della revisione al regolamento F-Gas? La spiegazione (in sintesi) di

Come funzionerà il “trilogo” tra Parlamento Europeo, Commissione Europea e Consiglio Europeo, che determinerà l’approvazione della revisione al regolamento F-Gas? La spiegazione (in sintesi) di
Position Paper di Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo e Assofrigoristi: La votazione svoltasi nella seduta del 1 marzo 2023 in Commissione Ambiente – ENVI
Da AREA condividiamo: Facendo seguito al documento presentato lo scorso novembre, AREA ha cofirmato il documento “Industry amendment proposals to the proposed Revision of the
L’evento rientra tra le numerose attività in fase di organizzazione come premessa del XX Convegno Europeo: l’incontro sarà incentrato su efficienza energetica, pompe di calore
Da http://www.fluorocarbons.org: EFCTC prende atto della pubblicazione dei documenti relativi alla proposta di restrizione universale REACH dei PFAS e all’inclusione di applicazioni che utilizzano alcuni
La Presidenza Svedese del Consiglio UE, ha pubblicato una nuova versione della proposta di Regolamentazione F-Gas. La maggioranza degli Stati membri si è detta contraria
Da http://www.coolupprogramme.org: Cool Up supporta la dimostrazione di nuove soluzioni per il raffreddamento sostenibile. La call for ideas è già aperta! Cool Up invita il settore
Da http://www.echa.europa.eu: Le autorità nazionali di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno presentato a ECHA una proposta per limitare le sostanze per- e
Inizialmente prevista per inizio dicembre, la discussione in commissione ITRE della nuova Regolamentazione F-Gas e si svolgerà il 26 gennaio. La Commissione ITRE (Commissione tecnica
Da Danfoss Climate Solution pubblichiamo: I refrigeranti alternativi a basso GWP offrono una soluzione al problema delle emissioni dirette nocive che contribuiscono al cambiamento climatico,
Centro Studi Galileo e ATF, Associazione dei Tecnici italiani del Freddo, hanno messo a disposizione la registrazione dell’ultima tappa del Tour Re:PIF, il ciclo di
Il 2023 sarò segnato dalla 20a edizione del rinomato Convegno Europeo su “Le ultime tecnologie nell’industria della refrigerazione e del condizionamento”. Sulla scia del clamoroso successo dell’edizione 2021,
REAL Alternatives (https://realalternatives.eu/) keeps going strong. With more than 1,500 certificates issued worldwide on the safe handling of natural and alternative refrigerants, the project demonstrates
Lo scorso 30 novembre, presso Università Roma Tre, EPEE e ATF – Associazione Tecnici del Freddo e Centro Studi Galileo hanno invitato i principali stakeholders
L’Associazione dei Tecnici del Freddo è partner ufficiale di Oko Recherche e della Commissione Europea per il monitoraggio continuo del prezzo degli HFC e per
Da http://www.oekorecherche.de: Öko-Recherche sta ancora lavorando senza sosta a una serie di analisi per valutare l’attuazione del regolamento sui gas fluorurati (UE) n. 517/2014. Ciò
Da Portale Agenzia Europea dell’Ambiente EEA: Questa relazione annuale dell’European Environment Agency (EEA) fornisce una sintesi delle informazioni riportate su produzione, importazione, esportazione e distruzione
Dall’account ufficiale di GNR – Comando Territorial de Faro: Il 22 settembre, il Comando Territoriale di Faro, tramite il Nucleo di Protezione Ambientale (NPA) di
Da AHRI pubblichiamo: AHRI, HARDI, PHCC, NATE, l’American Supply Association e l’ESCO Institute stanno lavorando per contribuire a rendere disponibili più refrigeranti rigenerati (R-134a, R-410A,
Un gruppo di ricercatori tedeschi hanno sviluppato un circuito di refrigerazione che integra una pompa di calore a propano che raggiunge una potenza di riscaldamento
Nel contesto dell’attuale revisione del regolamento europeo sui gas fluororati, a seguito del colloquio del 5 luglio scorso, organizzato con gli Stakeholder del settore della
Il documento presenta dati estremamente interessanti per chiunque operi e lavori nel settore HVAC/R, con particolare attenzione a chi tratta a qualsiasi livello i gas
Da http://www.fluorocarbons.org: EFCTC sta conducendo un’analisi delle opzioni di gestione del rischio su una serie di gas fluorurati per raccogliere informazioni nel contesto della prossima proposta REACH
Il report di Bitzer sui gas refrigeranti approda online, con una nuova impostazione e nuove soluzioni user friendly che renderanno più semplice l’utilizzo da parte
Con l’evento conclusivo al Castello di Casale Monferrato si è conclusa la prima parte del Tour Re:PIF, l’evento organizzato dall’Associazione italiana dei Tecnici del Freddo
I principali stakeholder della formazione europea annunciano un piano di formazione congiunto: “Vogliamo contribuire a raggiungere gli obiettivi del regolamento F-Gas. Lavoreremo insieme per aumentare
Da U-3ARC riceviamo e condividiamo: Quella del Dumping è una pratica tanto comune quanto dannosa, soprattutto quando si parla di refrigerazione e, quindi, di prodotti
L’Associazione dei Tecnici del Freddo è partner ufficiale di Oko Recherche e della Commissione Europea per il monitoraggio continuo del prezzo degli HFC e per
Colpo contro una cosca mafiosa russa insediata in Catalogna, dedita all’importazione illegale di gas refrigerante dalla Cina. La Guardia Civil, insieme all’Europol e all’Agenzia delle Entrate, ha sequestrato 843 bombole di gas refrigerante monouso, importate
I primi due incontri hanno fatto da apripista a un ciclo che metterà tutta l’esperienza del CEO del centro Studi Galileo, Marco Buoni, a disposizione
Da eeb.org: EEB ha pubblicato lo studio “Accelerare il passaggio dell’UE alle pompe di calore domestiche con refrigerante naturale”. Il documento è già a disposizione
Nel corso del Convegno “Dalla F-Gas ai Refrigeranti Alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti”, organizzato e coordinato dal Centro Studi Galileo nel corso della