Il 12 gennaio, Marco Buoni, CEO del Centro Studi Galileo, segretario di ATF e Past President di AREA con mandato agli affari internazionali, si è

Il 12 gennaio, Marco Buoni, CEO del Centro Studi Galileo, segretario di ATF e Past President di AREA con mandato agli affari internazionali, si è
Da Danfoss Climate Solution pubblichiamo: I refrigeranti alternativi a basso GWP offrono una soluzione al problema delle emissioni dirette nocive che contribuiscono al cambiamento climatico,
Il 2023 sarò segnato dalla 20a edizione del rinomato Convegno Europeo su “Le ultime tecnologie nell’industria della refrigerazione e del condizionamento”. Sulla scia del clamoroso successo dell’edizione 2021,
Da forumqualenergia.it: Nato dall’esperienza del bimestrale QualEnergia, il Forum propone un confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti
Da EFCTC riceviamo e pubblichiamo: Traffico illegale di gas fluorurati in Europa: introdurre sanzioni dissuasive e armonizzate in Europa. La proposta di revisione al Regolamento
L’Unione del Caldo e del Freddo Green (UCFG) è un gruppo di lavoro nato spontaneamente nel novembre 2021, durante la fiera di Refrigera a Bologna:
Da http://www.iea.org: Le mosse della Russia per ridurre drasticamente i flussi di gas naturale in Europa hanno aggravato la crisi energetica globale. Tra le numerose misure
Stando alle ultime statistiche, lo spreco alimentare ha raggiunto la soglia del 31% del totale della produzione destinata agli esseri umani: il 14% viene perso
Da public.wmo.int: L’innalzamento del livello del mare accelera, lo scioglimento dei ghiacciai europei infrange i record, il clima estremo provoca devastazione. Gli ultimi otto anni
Il 31 ottobre 2022 sarà ricordato come una data storica per quanto riguarda la salvaguardia del clima: gli USA hanno infatti ufficialmente ratificato l’emendamento di
Da http://www.fluorocarbons.org: EFCTC sta conducendo un’analisi delle opzioni di gestione del rischio su una serie di gas fluorurati per raccogliere informazioni nel contesto della prossima proposta REACH
Da Chillventa riceviamo e pubblichiamo: Chillventa 2022 ha attirato 844 espositori da 43 paesi e oltre 30.000 visitatori e professionisti che, dopo quattro anni, si
Con l’evento conclusivo al Castello di Casale Monferrato si è conclusa la prima parte del Tour Re:PIF, l’evento organizzato dall’Associazione italiana dei Tecnici del Freddo
Il senato statunitense ha votato e scelto di approvare, bipartisan, per la prima volta da trent’anni a questa parte, un accordo internazionale sul clima. Con
Centro Studi Galileo ha l’onore e il piacere di condividere con i propri lettori il messaggio ricevuto dall’Ozone Secretariat dell’Agenzia per l’Ambiente Onu. Nell’arco della
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Da http://www.fluorocarbons.com: La NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) statunitense ha pubblicato l’aggiornamento 2021 dell’AGGI (Annual Greenhouse Gas Index), che segue l’evoluzione del forcing radiativo (capacità di
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commissione tramite il portale ec.europa.eu.
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commistione tramite il portale ec.europa.eu.
Relazione TEAP sulla fornitura continua di informazioni relative alle tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico e con il minor potenziale di riscaldamento globale
Dalle parti interessate riceviamo e pubblichiamo: Lettera di ringraziamento al Ministero da parte dei soggetti interessati alla proposta di revisione del Regolamento (UE) No 517/2014
L’anticiclone africano arriva in Italia, e porta con sé una ventata di caldo torrido da record. Attese massime di 40° per mercoledì 20 luglio. Il
Posti esauriti sin dalla prima sessione nonostante le sedute extra gentilmente concesse dall’organizzazione fieristica: il consueto Convegno del Centro Studi Galileo svolto nella cornice di
In occasione della Giornata mondiale dell’ozono dello scorso anno, Ozone Secretariat e il Programma Ozonaction dell’UNEP hanno lanciato una mostra virtuale sulle catene del freddo
Il settore HVACR ricopre un ruolo sempre più importante nella vita di tutti i giorni: è protagonista di importantissime svolte green e soprattutto offre nuove
Danfoss ha recente preso parte alla settima IEA’s Global Conference for Energy Efficiency, presentando una vastissima serie di contenuti e contribuendo al grandissimo successo dell’evento.
Da ww.iea.org: La conferenza globale dell’IEA sull’efficienza energetica ha riunito diversi decisori politici: una nuova analisi mostra che agire più rapidamente potrebbe ridurre il consumo
Con la firma tricolore, 133 delle 167 nazioni che hanno adottato l’emendamento nel 2016 hanno ufficialmente ratificato l’accordo. Sebbene completare definitivamente il processo di ratifica