Il Meeting degli Ozone Officers del Caribbean Network fa parte del CAP, il Compliance Assistance Programme di UNEP, a supporto dell’implementazione del Protocollo di Montreal sulle sostanze che contribuiscono ad assottigliare la fascia di Ozono anche in America Latina e nelle regioni caraibiche.
Questa partnership si è concretizzata nel corso di ASHRAE 2020Winter Conference, che ha offerto un’irripetibile opportunità per gli Ozone Officers e i Tecnici del Freddo locali di sfruttare l’esperienza degli esperti presenti, nell’ottica di apportare il loro contributo in quelli che sono stati gli argomenti principali del Network Meeting, incluso lo sviluppo e l’implementazione di Standard Nazionali, la Certificazione dei Tecnici RAC. Nel corso del secondo giorno, il Meeting si è focalizzato sul settore assistenza, esplorando tematiche principali quali la Formazione, la Pratica e Considerazioni su Standard e Certificazioni, con l’obiettivo di incoraggiare le Nazioni a identificare modi concreti di incorporare queste azioni all’interno della Fase due del HPMP (Hydrofluorocarbons Phase Out Management Plan), in ciò che rimane della Fase I (ove questo è l’unico stadio presente) e più in generale all’interno dei piani per il Phase Down degli HFC e affini. In questo contesto, il Presidente di AREA, Marco Buoni, è stato protagonista dell’intervento Costituire Programmi Nazionali di certificazione: modelli da altre regioni. I principali obiettivi del meeting sono stati:
• Aiutare i 14 Governi Caraibici a mantenere i loro obiettivi in merito alla riduzione degli HCFC, dal 10%, raggiungere l’obbiettivo della riduzione del 35% nel 2020 e istruirli al fine di conseguire nuovi target sulla riduzione di HCFC e HFC così come previsto dal Protocollo di Montreal
• Rafforzare la capacità del settore assistenza della refrigerazione, e ridurre le barriere che impediscono l’introduzione di nuove tecnologie nelle 14 Nazioni Caraibiche.
• Ricostruire i rapporti tra i funzionari ozono e l’Associazione Nazionale dei Tecnici RAC tramite un potenziamento delle partnership relative all’implementazione del Protocollo di Montreal.
• Esplorare quali tecnologie allo stato dell’arte, disponibili sul mercato, sarebbero applicabili alle Nazioni caraibiche. Nel 2017, il Centro Studi Galileo ha organizzato due corsi di formazione a SaintGeorge, Grenada: nello specifico, un workshop di orientamento e successivamente un corso di formazione Real Alternatives sui refrigeranti infiammabili. L’esperienza didattica procederà con rinnovata volontà di collaborazione, portando a Grenada un’ulteriore sessione di formazione e valutazione nel 2020, che coprirà non solo un aggiornamento dei moduli previsti da Real Alternatives, ma anche una miglior pratica sugli F-Gas.