Graeme Fox, Ex Presidente di Area, vincitore ai Rac Cooling Industry Awards 2020

L’ex Presidente di AREA è stato proclamato vincitore dei RAC COOLING INDUSTRY AWARDS 2020, un premio che quest’anno celebra gli eroi del freddo rimasti in prima linea a combattere la pandemia.

Quest’anno è stato un anno eccezionale, un anno di eroi forse non celebrati a sufficienza, nel settore, RACHP con molti contributi eccezionali da parte di individui che hanno saputo far fronte alle tantissime sfide affrontate“: con queste parole, Stephen Gill ha introdotto l’assegnazione del prestigioso riconoscimento a Grame Fox (BESA), ex Presidente di AREA.

In un periodo senza precedenti di cambiamento e incertezza“, ha proseguito Gill, “una voce è salita al di sopra del resto offrendo una guida e un sostegno chiari e imparziali. Graeme Fox è un sostenitore di lunga durata di questo settore e dei suoi standard. Durante questo periodo di crisi senza precedenti, ha continuato a dare priorità agli standard e alla formazione in un momento in cui, sebbene l’attenzione per molti sia stata altrove, l’importanza questi aspetti non avrebbe potuto essere più alta. Congratulazioni Graeme, e grazie per tutto ciò che fai e continui a fare.

Anche l’attuale (e appena rieletto) Presidente di AREA, Marco Buoni, ha voluto fare i complimenti a Graeme Fox: “Congratulazioni al Past president di AREA, che è a capo del working group refrigerants e sta definendo la posizione di AREA per la prossima revisione della regolamentazione fgas tanto importante per i membri Tecnici del Freddo di AREA e di ATF.

L’opuscolo completo dei vincitori dei Premi è disponibile CLICCANDO QUI.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi