
U-3ARC, l’associazione Pan-Africana dei Tecnici del Freddo che rappresenta 38 nazioni provenienti da ogni angolo del continente, sta fornendo ai Tecnici la possibilità di registrarsi per restare aggiornati su tutte le opzioni e opportunità offerte dal nuovissimo sito dell’associazione.
L’invito è rivolto a tutti i Tecnici del Freddo Africani: la piattaforma fornirà infatti aggiornamenti periodici, informazioni, news e anche corsi di formazione, con una serie di opportunità e benefit completamente messi a disposizione da U-3arc.
Per visitare il sito e registrarsi è sufficiente CLICCARE QUI.
L’associazione, nata da poco più di un anno, ha riscosso un successo immediato e senza pari in tutto il continente: ricopre un ruolo assolutamente strategico, trattandosi infatti dell’unico interlocutore internazionale in Africa nel settore HVAC/R, e la sua attività spazia dalla diffusione di nuove e più efficienti metodologie di lavoro, allo sviluppo di programmi di formazione, senza dimenticare il grandissimo lavoro svolto per favorire l’accesso dei professionisti africani alle nuove tecnologie, promuovere rapporti di solidarietà tra i tecnici, incrementare la cooperazione con gli istituti di formazione superiore in materia di refrigerazione e creare rapporti stabili con le reti internazionali di tecnici della refrigerazione. U-3ARC promuove anche iniziative di comunicazione, come la creazione di siti web e la partecipazione a fiere ed eventi del settore, lottando inoltre per promuovere la parità di genere.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it