Perdita di ammoniaca, evacuato un impianto di produzione alimentare negli Stati Uniti

L’incidente la scorsa domenica a Goodlettsville, nei pressi di Nashville, in Tennessee: fortunatamente, non sono state registrate né vittime né feriti.

Un rilascio di gas ammoniacale tossico dal sistema di refrigerazione ha causato l’evacuazione di un impianto di lavorazione della carne bovina: per precauzione, oltre ai dipendenti sono stati fatti allontanare dalle loro case anche 240 persone che abitavano in zona, per un totale di circa 260 sfollati.

I funzionari stanno ora indagando sulla sulla struttura, “Tyson Foods”, ha affermato il capo dei vigili del fuoco di Goodlettsville, Kenneth Reeves. 

Le squadre sono state chiamate sulla scena al 201 Cartwright Dr. alle 4:39 del mattino, e hanno trovato e bloccato la fonte della perdita verso le 8:15, dopo la segnalazione da parte di uno degli operatori della struttura, nel corso del turno di notte.

Stiamo indagando su un rilascio di ammoniaca che è stato rilevato domenica mattina presto“, ha detto il portavoce di Tyson Foods Kelly Hellbusch. “La sicurezza dei membri del nostro team è sempre la nostra massima priorità, quindi abbiamo immediatamente evacuato l’impianto. Le operazioni del fine settimana sono riprese rapidamente normalmente. Vogliamo ringraziare i vigili del fuoco locali e gli altri primi soccorritori per la loro rapida risposta“. L’incidente ha costretto anche alla chiusura di numerose strade limitrofe, inclusa un’importante arteria autostradale, ma data l’ora i problemi di viabilità sono stati moderati.

Reeves ha poi aggiunto che un lavoratore è stato valutato dai sanitari per via di alcune lesioni riscontrate, ma nessuno è stato comunque ricoverato in ospedale. 

Abbiamo fatto controllare un dipendente di Tyson, ma dopo essere stato all’aria aperta per alcuni minuti si è sentito bene e ha scelto di non andare in ospedale“, ha detto Reeves. “Non conosco la causa dell’incidente, al momento, o la dimensione della perdita stessa.”

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi