
Da www.globalfact.org:
Un nuovo studio, sottoposto a peer review e pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics, ha simulato le concentrazioni previste di acido trifluoroacetico (TFA) in acqua piovana dovute alla degradazione dell’HFO-1234yf in India, Cina e Medio Oriente, fino al 2040.
- Lo studio afferma che il TFA dei refrigeranti HFO-1234yf ha un effetto trascurabile sulla salute umana e sull’ecosistema. Ciò è coerente con i risultati di studi precedenti incentrati su Stati Uniti, Europa e Cina.
- Anche negli scenari che prevedono le maggiori emissioni di HFO-1234yf, fino al 2040, le concentrazioni di TFA in acqua piovana rimangono ordini di grandezza al di sotto delle concentrazioni senza effetto osservabile (NOEC) per quanto concerne gli studi di tossicologia ecologica sui mammiferi.
- Lo studio completa le nostre conoscenze sull’impatto umano ed ecologico del TFA da HFO-1234yf per le regioni più popolate e ad alta crescita economica del mondo.
Cosa significa questo per l’industria HVACR : lo studio è fondamentale perché è un’importante aggiunta al crescente corpo di ricerca atmosferica che indica fortemente che i rischi di TFA da HFO-1234yf sono insignificanti. Le tecnologie climatiche avanzate, inclusi HFC, HFO e miscele a basso GWP, sono quindi soluzioni sicure e affidabili a lungo termine.
Per ulteriori informazioni, invitiamo a leggere lo studio completo.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it