U-3ARC, l’Africa è Verde! Gli Stati aderenti ora sono 50

Cresce ancora l’associazione guidata dal Presidente Madi Sakandé, docente del Centro Studi Galileo: altre dieci associazioni si sono unite alla realtà panafricana, sempre più radicata nel continente.

Seychelles, Somalia, Mauritius, Etiopia, Namibia, Sudan del Sud, Repubblica Centrafricana, Eswatini, Liberia e ora anche Guinea Equatoriale fanno ufficialmente parte del progetto, che aspira a garantire anche al continente africano una cold chain perfettamente operativa, con Tecnici del Freddo debitamente formati e in grado di mantenere perfettamente operativi gli impianti degli ospedali, dai data center e, soprattutto, delle filiere alimentari.

In Africa, infatti, lo spreco alimentare dovuto alle scarse possibilità di conservare gli alimenti è nettamente più alto che nelle Americhe e in Europa, elemento che rende impossibile pensare a un concreto miglioramento delle condizioni in cui vivono gli abitanti del continente.

Il progetto di U-3ARC è partita dal modello di AREA, che riunisce tutte le associazioni europee dei Tecnici del Freddo, e che ha aiutato e supportato il progetto fin dagli albori, con l’intento di continuare a farlo e costruire insieme un futuro migliore per Africa ed Europa.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi