person holding pen pointing at graph

Rivelati i risultati di un importante progetto di test RAC

person holding pen pointing at graph
Photo by Lukas on Pexels.com

Il Department of Climate Change, Energy, the Environment and Water (DCCEEW) ha pubblicato i risultati completi del suo bench test su refrigerazione e condizionamento dell’aria, dimostrando chiaramente come la manutenzione preventiva riduce al minimo i guasti tecnologici, riduce le perdite di refrigerante e aumenta l’efficienza energetica delle apparecchiature installate correttamente.

Lo studio è la fase successiva di un progetto molto più ampio atto a quantificare i vantaggi di una migliore installazione e delle pratiche di manutenzione regolare delle apparecchiature. Le prime due fasi hanno identificato i guasti più comuni che si verificano nelle apparecchiature HVAC&R e la loro frequenza. Questo lavoro è stato condotto dal gruppo di esperti del Dipartimento, e si è basato su studi internazionali. Successivamente è stata presentata un’ampia relazione di manutenzione australiana sui guasti dell’aria condizionata redatta da Grosvenor Engineering Group. in collaborazione con Refrigerants Australia ed Expert Group.

Nella fase di bench test, SuperCool Asia e CSIRO hanno testato quattro diverse apparecchiature di refrigerazione e condizionamento dell’aria per i guasti comuni. Cresstec, con nove anni di esperienza nell’analisi e nel monitoraggio dei guasti, ha anche fornito i risultati dei bench test condotti indipendentemente dal progetto su unità di condizionamento dell’aria in diverse zone di temperatura australiane, rispetto a guasti comuni simili. Refrigerants Australia e la Air Conditioning and Refrigeration Equipment Manufacturers Association (AREMA) hanno fornito supporto tecnico al Dipartimento per questa fase.

Risultati chiave

Il bench test ha quantificato l’impatto dei guasti comuni per le apparecchiature testate.

  • Per le vetrine refrigerate, un condensatore bloccato al 40% ha ridotto le prestazioni del sistema e aumentato il consumo energetico di circa il 16%.
  • Per le celle frigorifere walk-in, il refrigerante contaminato ha avuto il maggiore impatto negativo sulle prestazioni del sistema, con un aumento del consumo energetico di quasi il 70% rispetto alla run di riferimento.
  • Per i sistemi split non canalizzati funzionanti con una carica di refrigerante del 70%, si è verificato un calo della capacità dell’unità del 17% nel ciclo di raffreddamento e del 19% nel ciclo di riscaldamento, rispetto a quello di riferimento.
  • Per i sistemi rooftop canalizzati, con una carica di refrigerante al 100% con l’aggiunta di 51 g di non condensabile (nella zona di temperatura T1), si è verificato un calo della capacità dell’unità di quasi il 18% nel ciclo di raffreddamento e con una carica di refrigerante del 70% un calo della capacità dell’unità del 55% nel ciclo di riscaldamento, rispetto alla run di riferimento.
Ti potrebbe interessare:  I side event del 31° MoP - "L'esperienza italiana nel settore HVACR: un contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile"

Secondo il dipartimento, il progetto ha evidenziato l’importanza di aumentare la consapevolezza dei vantaggi della manutenzione ordinaria con messaggi chiave rivolti ai proprietari delle apparecchiature.

Ha inoltre rafforzato i vantaggi di lavorare in collaborazione con industria, imprese e organismi di punta, mondo accademico e governo per raggiungere un risultato condiviso. Secondo il Dipartimento, ciò è stato dimostrato attraverso l’allineamento e i risultati complementari raggiunti nei rapporti precedenti –  Perdite, manutenzione ed emissioni e  Guasti dell’aria condizionata – Un’analisi australiana  – e nei sei nuovi rapporti sui test al banco. Il Dipartimento ritiene che ciò fornirà maggiore trasparenza ai proprietari delle apparecchiature sui guasti più comuni nelle apparecchiature, sulla frequenza con cui si verificano i guasti e sull’impatto.

La suite completa di rapporti sui bench test è disponibile sul sito web di DCCEEW .

Rispondi