Ue. Storico accordo per ridurre i gas effetto serra. Il Presidente del Consiglio Europeo dichiara la propria soddisfazione su Twitter: «Buone notizie per il clima, per la salute dei cittadini, per i lavori sostenibili»
28 capi di stato e di governo, Bruxelles, sede del Consiglio dell’Unione Europea.
Una riunione intensa con all’egenda un tema di fondamentale importanza per il futuro della terra con una decisione finale confortante: tutti d’accordo a ridurre del 40 per cento i gas effetto serra – le emissioni inquinanti per l’ambiente – da qui al 2030.
«Buone notizie per il clima, per la salute dei cittadini, per i lavori sostenibili e per i colloqui in vista di Parigi 2015», ha annunciato il Presidente del Consiglio Europeo, Herman Van Rompuy, su Twitter, ufficializzando la notizia dell’accordo raggiunto al vertice UE.
La riduzione del 40% unita alla notizia già trattata qui della riduzione per la prima volta da decenni del buco dell’ozono dovrebbe assicurare un rientro dei livelli a prima degli anni ‘50
La prossima conferenza sul clima si terrà nel 2015 in Francia.
Il Presidente francese Francosi Hollande è intervenuto in proposito «La posta in gioco è altissima. Per l’Europa, per il mondo intero. Se non c’è un accordo su questa questione tra i paesi più avanzati, come convincere i paesi più poveri, o la Cina, o gli Stati Uniti?»
Il neo evidenziato da Hollande è effettivamente la chiave di volta.
L’Europa è da sempre faro di civiltà ma per quanto i nostri sacrifici devono essere resi vani dalla scarsa volontà dei due grandi blocchi cinese e statunitense, apparentemente così lontani ma de facto così vicini in questo tipo di scelte?