Disponibili le raccolte degli articoli del Prof. Fantoni: “Lezioni di Base” e “Glossario dei termini della refrigerazione”

img79Chiunque abbia letto la rivista Industria&Formazione, principale rivista cartacea del settore da quest’anno in una nuova veste grafica tutta a colori, non può non ricordare gli articoli del Prof. Pierfrancesco Fantoni.
Le “Lezioni di base” e il “Glossario dei termini della refrigerazione” costituiscono un compendio fondamentale per la biblioteca del Tecnico del Freddo, sono facilmente consultabili e forieri di ottimi consigli.
Le raccolte di tutte le pubblicazioni è disponibile presso Centro Studi Galileo e sono suddivise in:

1) articoli sulla refrigerazione: Euro 50,00 + IVA
2) articoli sul condizionamento: Euro 50,00 + IVA
3) glossario dei termini di refrigerazione e condizionamento: Euro 50,00 + IVA
Se si acquistano tutti e 3 i volumi: Euro 120,00 + IVA

Per l’acquisto occorre trasmettere un ordine completo dei dati per la fatturazione, dell’indirizzo di spedizione se diverso da quello di fatturazione, del numero telefonico di riferimento, dell’indicazione della raccolta che desidera acquistare.
Ai costi delle dispense occorre aggiungere un contributo di spese postali di Euro 11,00 (per pagamento in contrassegno) oppure Euro 8,00 (per pagamento anticipato) e l’IVA.
Vengono spedite tramite pacco postale con pagamento in contrassegno OPPURE anticipato tramite bonifico bancario o carta di credito.

Clicca qui per scaricare il modulo acquisto

Sotto un breve esempio con alcuni termini contenuti nel vocabolario.

Biflow: Biflusso. Termine che indica la possibilità di un fluido di poter scorrere nei due versi opposti della medesima direzione…. Nel campo del condizionamento dell’aria esistono alcune valvole di espansione termostatiche in versione biflow che possono essere attraversate sia in un senso che in quello opposto da parte del refrigerante: esse vengono utilizzate prevalentemente nei climatizzatori d’aria funzionanti anche in pompa di calore.
Blow down: fenomeno che si verifica nelle torri evaporative e che consiste nel rimuovere un certo quantitativo di acqua ricircolata per il raffreddamento della torre in modo da mantenere la quantità delle sostanze solide disciolte in essa a livelli accettabili per il buon funzionamento dell’impianto.
Blow out: fenomeno che si verifica nelle torri evaporative provocato dal vento che penetra attraverso le prese d’aria dall’esterno verso l’interno della torre e causa il trasporto al di fuori della torre stessa delle gocce d’acqua di raffreddamento. Per evitare tale fenomeno esistono opportuni dispositivi quali gli schermi per il vento, le persiane o i deflettori.
Brushless: Tipologia di motori elettrici impiegati in alcuni tipi di compressori frigoriferi ermetici e semiermetici. Essi si caratterizzano per l’assenza di spazzole e permettono una cospicua riduzione dei consumi elettrici e della rumorosità di funzionamento del motore. Tali tipi di motori possono venire controllati mediante opportune schede elettroniche che permettono la regolazione della velocità e della coppia di funzionamento (DC Brushless). Alcune tipologie di motori brushless si caratterizzano per l’avere una bassa inerzia di funzionamento.

Ti potrebbe interessare:  Il 21 febbraio il Convegno "Dalla F-Gas ai refrigeranti alternativi: impatto su impianti nuovi ed esistenti"

Se desiderate ulteriori informazioni inviate un email a corsi@centrogalileo.it oppure telefonate allo 0142 452403

Un commento

Rispondi