Condizionatori: disponibili le detrazioni fiscali. Ecco come ottenerle

 

YY4

Il condizionatore è un elemento fondamentale per il benessere nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro. Svolge un’importantissima funzione di prevenzione per alcune patologie in particolare per chi è affetto da problemi respiratori o cardiaci. Un suo utilizzo cosciente e moderato è quindi importante per migliorare la qualità della vita.
La Guida dell’Agenzia delle Entrate SCARICABILE CLICCANDO QUI ci spiega come sia possibile usufruire delle detrazioni per le ristrutturazioni per installare nuovi impianti.
Per quanto riguarda le abitazioni private si può usufruire del bonus per la sostituzione del condizionatore ma anche per la ripazione o installazione di singoli elementi. Gli interventi godono delle agevolazioni qualora portino un efficientamento dal punto di vista energetico.
Gli apparecchi per il condizionamento possono inoltre usufruire del bonus mobili, quando sono correlati ad interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria. Il condizionatore accede alla detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie se dotato di pompa di calore ovvero utilizzabile anche per il riscaldamento sfruttando la clausola che inserisce le opere tese al risparmio energetico anche in assenza di opere edilizie. Quali sono i passi da seguire per ottenere le agevolazioni? Eseguire i pagamenti attraverso bonifico parlante e farsi sempre rilasciare dall’installatore una dichiarazione di conformità dell’impianto in un’ottica di risparmio energetico.
In alcuni casi, come la sostituzione parziale o integrale dell’impianto di riscaldamento esistente l’Ecobonus del 65% può essere applicato anche ai condizionatori, ovviamente in via alternativa a quanto delineato sopra. L’IVA per le apparecchiature di condizionamento, essendo considerati “beni significativi” è agevolata al 10%.
Installare il condizionatore conviene!

 

 

 

Ti potrebbe interessare:  Picco di vendite per il settore climatizzazione nel primo trimestre 2016

Rispondi