Costa Rica: la prima nazione ad energia green!

 

energia-idroelettrica-Costa-Rica
Un potente impianto idroelettrico

Il piccolo stato del centro america, popolato come il Piemonte e grande all’incirca un sesto dell’Italia ha dato un taglio definitivo ai combustibili fossili stracciando ogni record nel 2015 con 75 giorni di approvvigionamento consecutivo ed esclusivo da energie rinnovabili.
Quali strategie hanno portato il Costa Rica a raggiungere il risultato?
In primis importanti investimenti sulle centrali idroelettriche che in caso di precipitazioni significative soddisfano da sole quasi tutto il fabbisogno dello stato. Poi geotermico, fotovoltaico e pale eoliche.
Un miliardo di euro è stato recentemente investito con finanziamenti europei e giapponesi in un ambizioso progetto geotermico che permetterà di ottenere un delta positivo di produzione di energia green e contrastare le eventuali carenze in caso di scarse precipitazioni.
Altro esempio virtuoso in america latina sono l’isola di Bonaire (Olanda) al largo delle coste venezuelane. 100% di energie rinnovabili con una risorsa energetica particolare, le alghe.
Sicuramente la situazione della piccola “Svizzera caraibica” è imparagonabile a quella italiana. Un apparato industriale diversissimo, meno di un decimo della popolazione, il clima caraibico e la presenza di molti vulcani rendono la pur ambiziosa operazione assolutamente più realizzabile. Tuttavia l’Europa una seria riflessione sulla capacità di questa piccola Nazione centroamericana dovrebbe farla. E magari prendere qualche spunto.
A proposito. Nel vecchio continente bene l’Islanda (85% di approvvigionamento da rinnovabili), Svezia ed Estonia che hanno raggiunto gli obiettivi fissati per il 2020 con 4 anni di anticipo e Danimarca attestata attorno al 40% di energia prodotta da rinnovabili, promettendo di rinunciare completamente ai combustibili fossili entro il 2050.

 

 

 

Ti potrebbe interessare:  EPEE presenta Gapometer per misurare la conformità e il progresso delle norme UE sui gas fluorurati

Rispondi