Partenza straordinaria per il XVI Convegno Europeo. I maggiori esperti mondiali a confronto nella prima sessione

11099289_406860812838981_8170938687448794634_nIl XVI Convegno Europeo ha soddisfatto, nella prima sessione presso il Politecnico di Milano, le più rosee aspettative. La qualità dei relatori in aula è stata, come da abitudine della convention mondiale, di massimo livello. Possiamo affermare senza timore di smentita che il gotha della refrigerazione fosse a confronto questa mattina a Milano.
L’argomento trattato “L’evoluzione dei nuovi fluidi a basso impatto ambientale e la loro scelta: prospettive future e risparmio energetico” ha visto come chairmen della sessione:
Jim CurlinNazioni Unite, UNEP
Didier CoulombDirettore dell’Istituto Internazionale della Refrigerazione
Alberto CavalliniDocente Ordinario dell’Università di Padova, uno dei massimi esperti mondiali della refrigerazione
Stephen YurekPresidente dell’AHRI
Andrea VoigtDirettore Generale EPEE
La prima parte è stata impreziosita inoltre dall’autorevole intervento di Thomas Phoenix, Presidente dell’associazione nord-americana Ashrae.
Aggiornamento a questa sera con la seconda sessione. #staytuned

Ti potrebbe interessare:  La CO2. Vantaggi e rischi di un refrigerante ad impatto zero

Rispondi