Novità refrigeranti A2L per Impianti ad Aria Condizionata residenziale: cambiano le regole tecniche, da GeneralGas un utile approfondimento

1584085832_801

Da GeneralGas.it/blog
Con la pubblicazione all’interno della Gazzetta Ufficiale del Ministero dell’Interno, sono state aggiornate alcune delle Regole Tecniche Verticali (RTV), ora allineate al Codice di Prevenzione Incendi (CPI): GeneralGas ha pubblicato una serie di linee guida a supporto dei Tecnici del Freddo.

L’aggiornamento tocca direttamente gli installatori, nonché i produttori, di Impianti di Aria Condizionata Residenziale. L’aggiornamento fa riferimento in particolare a:

  1. RTV 4: Uffici
  2. RTV 5: Attività Turistico Alberghiere
  3. RTV 6: Autorimesse
  4. RTV 7: Attività di istruzione
  5. RTV 8: Attività Commerciali

I cambiamenti riguardano in particolare un aggiornamento delle normative di sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.

UFFICI: Tutti i gas refrigeranti negli impianti di climatizzazione e condizionamento (capitolo S.10) presenti nelle aree TA o TO devono essere classificati A1 o A2L, come stabilito da ISO817.

I gas A2L possono essere utilizzati nelle seguenti aree:

  • TA: locali destinati agli uffici e a spazi comuni;
  • TO: locali con affollamento superiore a 100 persone;

Rimane invariato il divieto di installazione in altri tipi di locali, cioè quelli con elevato carico di incendio, apparecchiature elettroniche e aree diverse da quelle specificate.

ATTIVITÀ TURISTICO ALBERGHIERE: I gas refrigeranti presenti negli impianti di climatizzazione e condizionamento (capitolo S.10) inseriti all’interno di aree TA, TB, TC o TO devono essere classificati come A1 o A2L come stabilito da ISO 817.

I gas A2L possono essere utilizzati nei seguenti locali:

  • TA: spazi riservati, aree in cui la maggior parte degli occupanti è in stato di veglia e conosce l’edificio (spazi ad uso del personale);
  • TB: spazi comuni, aree in cui la maggior parte degli occupanti è in stato di veglia e non conosce l’edificio;
  • TC: spazi di riposo, aree in cui la maggior parte degli occupanti può essere addormentata;
  • TO: locali con affollamento superiore a 100 persone;
Ti potrebbe interessare:  Vieni e a incontrare CSG e ATF a MCE2018! Padiglione 24 Stand Z16

Rimane invariato il divieto di installazione in altri tipi di locali, cioè quelli con elevato carico di incendio, apparecchiature elettroniche e aree diverse da quelle specificate.

ATTIVITÀ SCOLASTICHE: I gas refrigeranti negli impianti di climatizzazione e condizionamento (capitolo S.10) inseriti in aree TA o TO devono essere classificati A1 o A2L secondo ISO 817.

I gas A2L possono essere utilizzati nelle seguenti aree:

  • TA: locali destinati agli uffici e a spazi comuni;
  • TO: locali con affollamento superiore a 100 persone;

Rimane invariato il divieto di installazione in altri tipi di locali, cioè quelli con elevato carico di incendio, apparecchiature elettroniche e aree diverse da quelle specificate.

Nelle attività commerciali era già possibile utilizzare i gas A2L nelle aree TA (aree di vendita ed esposizione comprensive di spazi comuni, accessibili al Pubblico).

Honeywelll Fluorine ha pubblicato un’utile tabella relativa alla normativa EN378, riportata a inizio articolo, cui fare riferimento per il calcolo delle cariche massime per classe di installazione, tipo di ambiente di destinazione, personale occupante le aree che possono essere interessate da fughe gas. La normativa viene applicata come “Standard di Sicurezza di Gruppo” e copre traversalmente tutte le applicazioni HVAC/R; ne consegue che la EN378 si pone,gerarchicamente, a un livello superiore alle EN 60335 e alle ISO 13043 e 20854.

L’articolo completo di GeneralGas è disponibile CLICCANDO QUI.

Rispondi