Radio 24: intervista a Marco Buoni, Presidente di AREA, su igienizzazione degli impianti di condizionamento

Da www.radio24.ilsole24ore.it
È online da questa mattina il podcast che Radio24, nel corso della trasmissione Smart City, ha dedicato all’importanza della sanificazione e dell’igienizzazione degli impianti di condizionamento. Ospite Marco Buoni, presidente di AREA.

Marco Buoni, presidente di AREA, Segretario di ATF e Direttore del Centro Studi Galileo, è intervenuto ai microfoni di Maurizio Melis per rassicurare (e informare) il pubblico in merito all’utilizzo degli impianti di ventilazione e condizionamento dell’aria in seguito alla pandemia di COVID-19.

Igienizzazione degli impianti di condizionamento

Intervista a Marco Buoni su RADIO24

Nel corso dell’intervista, il tema centrale è stata la corretta manutenzione degli impianti nel post pandemia: risulta infatti assolutamente fondamentale che i Tecnici siano adeguatamente preparati e attrezzati per operare in modo tale da garantire non solo che gli impianti siano sempre perfettamente operativi (una corretta movimentazione dell’aria può ad esempio evitare l’accumulo di particelle infette, aiutando a prevenire eventuali contagi), ma che le operazioni di sanificazione e igienizzazione siano completate nel migliore dei modi.

Al tema dell’igienizzazione e della sanificazione degli impianti, il Centro Studi Galileo ha anche di recente destinato un Corso di Formazione specializzato, Certificato direttamente da CEPAS – Società del gruppo Bureau Veritas.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi