AREA speaker ad Acquatherm Moscow: conferenza internazionale il 30 settembre

European and Russian HVAC/R market: current state, prospects and ways to enter the Russian market“: questo il titolo della conferenza internazionale, online e gratuita, di Aquatherm Moscow, che vedrà tra i protagonista il presidente di AREA, Marco Buoni.

L’evento, in inglese, si svolgerà il 30 settembre dalle 12:00 alle 14:00 (CES) tramite Zoom.
L’associazione AREA sarà partner organizzativo ufficiale della conferenza online, e l’ing. Marco Buoni, che ne è presidente, presenterà per l’occasione il suo discorso sulla revisione del regolamento F-GAS europeo e sul ruolo della formazione per il miglioramento delle competenze.

Gli interessati possono approfondire lo scopo della conferenza e registrarsi CLICCANDO QUI.
Al centro dell’evento saranno protagoniste le ultime tecnologie, tendenze, affidabilità, efficienza energetica ed economicità delle apparecchiature sul mercato europeo HVAC/R, il potenziale degli acquirenti del mercato russo, gli ambiziosi obiettivi inerenti alla CO2 per il mercato europeo, Ecodesign Renewables RED e gli edifici EPBD in Europa, il regolamento UE per una tecnologia edilizia sostenibile per la ventilazione e il raffreddamento e molto altro ancora.

Tra gli speaker figureranno numerose personalità di spicco del settore, tra cui:

  • Marco Buoni, Presidente di AREA
  • Andreas Lücke, General Executive Manager di BDH (Federation of German Heating Industry)
  • Frank Hovorka, Presidente di REHVA
  • Claus Händel, Senior Technical Consultant diFGK e Technical Secretary di EVIA.
  • Georgey Litvinchuk, esperto russo del settore HVAC/R, fondatore e Direttore de Litvinchuk Marketing company

Oltre a seguire l’evento, i partecipanti potranno sfruttare la chat per porre quesiti in diretta.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.

Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi