Global Cooling Prize, primi dati dai test sui prototipi in India

Nel mese di ottobre, i team partecipanti al Global Cooling Prize hanno iniziato i test dei prototipi. Sei delle otto squadre finaliste hanno consegnato i loro prototipi al sito di Bahadurgarh, in India, e i test sono iniziati il 1º ottobre.

I test di laboratorio sequenziali presso la CEPT University dell’unità di base sono ora iniziati e saranno seguiti a turno dai prototipi dei finalisti. Si tratta di un passaggio fondamentale, in cui i progetti passano dalla teoria alla pratica.

Per valutare come i vari protoripi si stanno comportando, è possibile consultare la Prototype Performance Dashboard, in tempo reale.

Nell’ultimo mese, i prototipi dei finalisti sono stati messi alla prova durante i test sul campo a Bahadurgarh, in India. Molte delle nostre squadre finaliste non solo stanno superando i criteri climatici del Premio (un impatto climatico cinque volte inferiore rispetto alle unità vendute oggi sul mercato) ma soddisfano anche i criteri operativi di mantenimento delle condizioni interne a 27 gradi Celsius sotto zero e 60% di umidità relativa.

Nel definire questo criterio, le condizioni sono state analizzate rispetto alla norma ASHRAE 55-2017 sulle “Condizioni Termiche Ambientali per l’Occupazione Umana“, che specifica le combinazioni di fattori ambientali interni ragionevoli (temperatura dell’aria e umidità relativa) e fattori personali (tasso metabolico e livello di vestiario) per ottenere un comfort termico accettabile per gli occupanti degli edifici. Abbiamo aggiornato questa analisi per riflettere il funzionamento effettivo dei ventilatori a soffitto negli appartamenti e la conseguente velocità dell’aria. Il grafico a lato mostra che i criteri tecnici del premio (punto rosso) si collocano esattamente nella gamma accettabile per il comfort termico (banda blu). I prototipi dei finalisti che soddisfano i criteri operativi sono contrassegnati da una barra bianca sulla Prototype Performance Dashboard.

Ti potrebbe interessare:  Global Cooling Prize, siamo vicini alla conclusione!

Scopo del Global Cooling prize è incentivare la sviluppo di nuove tecnologie sempre più efficienti, e nel contempo sempre più rispettose dell’ambiente.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.

Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi