Temperatura di evaporazione a -80°C: le soluzioni di Officine Mario Dorin

Cliccare sull’immagine per ingrandirla

Da dorin100.blogspot.com
Ci sono diverse applicazioni in cui la temperatura di evaporazione deve raggiungere un valore estremamente basso, come applicazioni farmaceutiche, camere climatiche e così via.

A causa del rapporto di pressione estremamente elevato tra temperatura di condensazione e temperatura di evaporazione, è necessario un sistema a cascata per dividere la compressione in due sistemi di refrigerazione in cui il gas nel ciclo LT condensa nell’evaporatore del ciclo MT.

I principali refrigeranti utilizzati per questo tipo di applicazione sono R23 (GWP 14800) e R508B (GWP 13396), che rispetto a R23 offrono una temperatura di scarico inferiore. Le applicazioni con questi refrigeranti sono utilizzate esclusivamente al di sotto di -50 °C e sono esentate dalla regolamentazione F-Gas europea.

In ogni caso, sono in fase di studio altre opzioni a basso GWP per ottenere soluzioni eco-compatibili. R170 (GWP 6) è un gas promettente, con il vincolo dell’infiammabilità, in quanto è un idrocarburo con classe di sicurezza A3. R469A (GWP 1357) è una miscela di R410A e R744, classe di sicurezza A1, compatibile con lubrificanti POE e con livelli di pressione simili a R23 ma con il significativo svantaggio della temperatura di glide 17K a 1 bar.

I compressori Dorin sono utilizzati da decenni con R23, che consente prestazioni eccellenti e affidabilità a lungo termine, con innumerevoli sistemi installati in tutto il mondo in diverse applicazioni, dalla gamma di 2 cilindri H11 per piccoli sistemi al Tandem H7, dando fino a 90 kW a -80 °C.

Ti potrebbe interessare:  CASALE CAPITALE DEL FREDDO RINNOVA L’APPELLO, «Mettiamo a disposizione i nostri esperti per aiutare il Governo a gestire il piano vaccinale»

Rispondi