
OzonAction (UNEP) organizzerà il side-event di nel corso del 32° MOP, Meeting of Parties of the Montreal Protocol, lunedì 23 Novembre.
Il webinar si intitolerà “Installing, Operating and Servicing A/C systems in the time of Covid-19” e si svolgerà dalle 9.30 alle 11.00 (CET). Moderatore dell’evento, che ha coinvolto alcune delle principali associazioni mondiali, sarà James S. Curlin, Action Head di Ozon Action (Law Division).
La sanificazione degli impianti in questo periodo è di importanza fondamentale: lo stesso Centro Studi Galileo ha dedicato un corso specializzato sull’argomento, in collaborazione con CEPAS – Bureau Veritas, che garantisce la qualifica di Tecnico per l’igienizzazione impianti HVAC
Gli interventi previsti saranno:
William Bahnfleth (ASHRAE), Engineering Controls for Airborne Infection Risk
Graeme Fox (AREA), Risk Assassment and Decision-Making Flow
Vishal Kapur (ISHRAE), Operational and Servicing Considerations for A/C Apllications
Baolong Wan (CRAA), Operation strategies of air conditioning system in public buildings
Di seguito, la descrizione ufficiale dell’evento:
Con la pandemia globale di COVID-19, il settore del condizionamento dell’aria è emerso come attore chiave, contribuendo in modo significativo a ridurre al minimo la probabilità di diffusione di malattie trasmesse per via aerea. Una serie di considerazioni aggiuntive, riguardanti le pratiche sul campo, dovrebbero essere prese in considerazione anche dal punto di vista della sicurezza per i sistemi nuovi o esistenti.
Questa sessione fornirà esempi delle migliori linee guida e riferimenti offerti dalle principali associazioni internazionali, che dovrebbero essere presi in considerazione durante l’installazione, la manutenzione o il funzionamento degli impianti di climatizzazione nel contesto della pandemia di COVID-19.
Per iscriversi all’evento, CLICCARE QUI.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it