Carrier, operazione da oltre un miliardo di euro: il 29,6% di Beijer Ref venduto a EQT

Beijer Ref ha aperto la seduta di Stoccolma con un rally superiore al 7% in seguito all’annuncio di Carrier Global in merito alla cessione delle quote ancora in possesso nel capitale del produttore svedese di apparati per la refrigerazione, per 1,1 miliardi di dollari.

EQT sostituirà Carrier come principale azionista di Beijer Ref con il 29,6% del capitale e il 26,4% dei voti.

L’obiettivo è sostenere il continuo percorso di crescita di Beijer Ref, sia attraverso acquisizioni che organicamente“, ha commentato Albert Gustafsson, partner di EQT Partners. “Siamo particolarmente entusiasti di supportare Beijer Ref nei suoi sforzi volti a promuovere l’eliminazione graduale delle soluzioni dipendenti dagli F-Gas a favore di tecnologie sostenibili e verdi“, ha aggiunto.

La vendita segue un’offerta azionaria accelerata avvenuta a settembre, attraverso la quale Carrier ha venduto 9,25 milioni di azioni di Beijer Ref e ha ricevuto proventi per circa 300 milioni di dollari.  Secondo i termini dell’accordo con EQT, gli interessi rimanenti di Carrier saranno venduti per un valore totale di circa 1,1 miliardi. La chiusura della transazione è prevista entro la fine di questo mese.

La vendita della nostra partecipazione in Beijer segue il nostro approccio deliberato e coerente all’allocazione del capitale e alla gestione del portafoglio. Abbiamo stabilito che possiamo creare più valore per i nostri azionari impiegando i proventi netti verso le nostre iniziative di crescita e le attività di riduzione del debito piuttosto che mantenendo un interesse passivo. Non vediamo l’ora di continuare la nostra lunga relazione di distribuzione con Beijer“, ha dichiarato il presidente e CEO di Carrier Dave Gitlin.

Ti potrebbe interessare:  L’Associazione dei Tecnici del Freddo sbarca in Argentina. Siglata un'intesa con l’AAF – Associación Argentina del Frio

Per Bertland, CEO di Beijer Ref, ha reso omaggio al ruolo di Carrier nel far diventare l’azienda leader mondiale nel mercato della refrigerazione. “Ora diamo il benvenuto a EQT come nostro nuovo azionista principale e non vediamo l’ora di continuare il nostro percorso di crescita insieme a loro ed entrare in nuovi entusiasmanti mercati e diventare un attore ancora più forte nella tecnologia di raffreddamento sostenibile“, ha affermato.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi