Noto, simula intimidazioni durante lavori di climatizzazione in un hotel, frigorista nei guai

Il Tecnico aveva asserito di aver trovato dei bossoli di proiettile all’interno del furgone, neanche troppo velato invito a interrompere i lavori, ma voleva in realtà evitare di confrontarsi coi i clienti.

Lo scorso 29 novembre l’uomo, di cui sono note solo le iniziali, Z.A., residente a Prioro Gargallo, ove aveva sporto denuncia al Commissariato di Polizia sostenendo di aver subito intimidazioni per non ultimare i lavori in un albergo della zona, particolare una serie di bossoli con allegate frasi minacciose nell’abitacolo del furgoncino, nell’ambito di un tentativo di estorsione.

Le verifiche degli agenti hanno però evidenziato una situazione ben diversa: si trattava solo di una elaborata scusa atta a non presentarsi più in zona per evitare il confronto con i clienti, che lamentavano una pessima esecuzione dei lavori a fronte di un cospicuo pagamento, circa 35.000€: nessun vero reato, quindi, ma solo una bufala imbastita per sottrarsi al confronto, non essendo in grado di risolvere i numerosi problemi di malfunzionamento dell’impianto.

Gli agenti hanno proceduto quindi a denunciare il Tecnico per simulazione di reato.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi