Energia a Idrogeno, ecco il primo corso ufficiale del Renewable Energy institute

Il Renewable Energy Institute, premiato per il costante lavoro sulla condivisione delle conoscenze e sulla formazione professionale nelle Energie Rinnovabili in tutto il mondo, ha lanciato il primo corso di Energia a Idrogeno, disponibile per essere studiato online on-demand.

L’Energia a Idrogeno (Hydrogen Energy) è stata identificata come una delle soluzioni per raggiungere l’obiettivo delle “zero emissioni” delineato nell’accordo di Parigi. I governi di tutto il mondo stanno includendo l’idrogeno come parte delle strategie per ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

Dall’essere effettivamente trasportabile all’avere una lunga capacità di stoccaggio, i vantaggi dell’energia verde a idrogeno sono molti. Mentre l’Hydrogen Energy è nota da tempo, è solo negli ultimi vent’anni che l’interesse per la tecnologia è diventato più diffuso. Il Renewable Energy Institute ha riconosciuto un divario di conoscenze nel settore su come implementare l’idrogeno sostenibile su una scala più ampia, tenendo conto degli aspetti tecnologici, logistici, finanziari e legislativi.

Al fine di colmare questa lacuna, l’Istituto ha introdotto un corso guidato da un esperto di energia a idrogeno con molti anni di esperienza nel settore, per fornire alle aziende e alle organizzazioni un’ampia prospettiva su come affrontare l’Hydrogen Energy al fine di pianificare con successo nuovi progetti che aiuteranno la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio.

Per ulteriori informazioni e effettuare l’iscrizione al corso, è possibile visitare il sito web ufficiale.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento. Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo. È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore. Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi