Consultation Forum DG Clima: dati incoraggianti, la REGOLAMENTAZIONE F-Gas funziona!

I dati analizzati nel corso del Consultation Forum della DGClima della Commissione Europea hanno messo in evidenza una serie di dati estremamente interessanti, soprattutto in merito ai risultati conseguiti dalla Regolamentazione Europea F-Gas.

Innanzitutto, è stato registrato un calo delle emissioni di F-Gas, tenendo come riferimento il periodo 2014 – 2019. Questo è stato anche conseguenza della crescita dei refrigeranti alternativi, soprattutto naturali, a basso GWP. Inoltre, gli Stati membri non hanno avuto difficoltà a recepire e integrare le limitazioni e le nuove normative.

Per quanto concerne le forniture, dal 2015 al 2019 ,sono calate del 37%, in tonnellate, dato che sale al 47% se si parla invece di CO2 equivalente, stando all’EEA F-Gas Report del 2020.

Numeri importanti anche per la rigenerazione, in crescita nel quadriennio 2014-2018, soprattutto per alcuni gas, tra i quali R134a, R404A, R407C. Vale la pena fare notare il caso specifico dell’R404A: nel 2019, il 25% del totale impiegato in Europa è stato rigenerato.

In ogni caso, per quanto incoraggianti i dati non danno ancora alcuna garanzia in merito all’effettivo raggiungimento degli obiettivi climatici previsti per il 2030.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi