“Dialogo sulle Catene del Freddo Sostenibili e sulla Dichiarazione di Roma”, online il video dell’evento

Il Presidente di AREA, Marco Buoni, è intervenuto lo scorso venti settembre all’interno del “Dialogue on Sustainable cold chains and the Rome declaration”, uno dei Dialogue organizzati nell’ambito del Food Systems Summit 2021.

Catene del freddo sostenibili e dichiarazione di Roma: fornire ozono efficiente e catene del freddo rispettose del clima per garantire cibo nutriente e sano per tutti, questo è stato il titolo nonché tema centrale del Dialogue dello scorso venti settembre.

L’evento ha messo in evidenza una serie di dettagli chiave, messi in evidenza da tutti i relatori che si sono avvicendati nel portare avanti un dialogo costruttivo sulla salvaguardia dei diritti alimentari, a partire dalla costruzione di una solida e robusta catena del freddo.

Dall’incontro è emerso chiaramente come:

  • Una catena del freddo sostenibile è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare, ridurre gli sprechi e le perdite alimentari, mitigare i cambiamenti climatici e garantire lo strato di ozono.
  • Serve un sviluppo di politiche, strategie, piani e azioni per esigenze sostenibili della catena del freddo, con sistemi strutturati, approcci integrati basati sulle esigenze e un forte coordinamento del settore.
  • Serve collaborazione in tutte le fasi dello sviluppo e dell’attuazione della catena del freddo sostenibile, anche all’interno della comunità di ricerca e attraverso meccanismi formali di coordinamento intersettoriale all’interno dei governi e dei partner di sviluppo, compresa la comunità dei donatori.
  • Dati solidi e una solida valutazione costi-benefici (compresi gli aspetti finanziari, economici, ambientali, sociali e di genere) sono fondamentali per de-rischiare e ottimizzare gli investimenti in catene del freddo sostenibili.
  • La Dichiarazione di Roma è un’importante piattaforma per impegni e azioni politiche per gli Stati e le altre parti interessate. Le parti del protocollo di Montreal sono incoraggiate a firmarlo se non lo hanno ancora fatto.
  • L’impegno a realizzare la trasformazione sostenibile dei sistemi alimentari e le soluzioni sostenibili per la catena del freddo possono aiutare i paesi a rispettare anche l’emendamento di Kigali, l’accordo di Parigi e gli OSS.
  • Per lo sviluppo sostenibile della catena del freddo sono necessarie tecnologie efficienti dal punto di vista energetico, dell’ozono e del clima alimentate da energie rinnovabili e approcci integrati e soluzioni rivoluzionarie.
  • Risulta fondamentale promuovere lo scambio di conoscenze a tutti i livelli, la raccolta e la diffusione di informazioni e la sensibilizzazione sulle soluzioni disponibili e fattibili per lo sviluppo di catene del freddo sostenibili. Iniziative come la Sustainable  Cold  Chain  Virtual  Exhibition, Global Food Cold Chain Status report, Cool Coalition Working Group on Cold-Chain e ulteriori dialoghi come questo sono strumenti utili in questo senso.
  • Assistenza tecnica, sviluppo delle capacità e formazione necessaria sull’uso dei sistemi della catena del freddo e della tecnologia a basso GWP, compresa l’implementazione, il funzionamento e la manutenzione, ma anche sulla logistica di una catena del freddo efficace.
  • I benefici sinergici delle catene del freddo sostenibili per il settore alimentare e sanitario dovrebbero essere debitamente considerati nel dare priorità ai programmi di sviluppo, in particolare quelli relativi alla risposta post-pandemia.
Ti potrebbe interessare:  XVI Convegno Europeo: i video e le interviste dell'evento!

All’inizio dell’articolo, è disponibile il video complessivo degli interventi.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi