La transizione green della refrigerazione commerciale a favore della riduzione delle emissioni di gas serra

Presentazione del disegno di legge “Disposizioni in materia di transizione ecologica per il contrasto all’aumento dei gas serra fluorurati provenienti dalla refrigerazione commerciale”

(cliccare l’immagine per ingrandirla)

La proposta si inquadra nell’ambito delle politiche industriali per la “neutralità carbonica” e mira a contrastare gli effetti climatici dei refrigeranti HFC utilizzati in refrigerazione commerciale diminuendone drasticamente il consumo alla fonte, in maniera semplice, immediata e controllata, con importanti ricadute positive in ambito economico, sociale ed occupazionale attraverso un piano di decarbonizzazione della rete di distribuzione alimentare nel nostro paese.

Il Disegno di Legge è disponibile QUI

Con il presente disegno di legge si intende creare uno strumento di incentivazione in ambito industriale volto a favorire il percorso del Paese verso la neutralità carbonica, in linea con l’obiettivo climatico di riduzione di almeno il 55 per cento delle emissioni nette di gas serra entro il 2030 sancito nella legge europea sul clima, e con quello del raggiungimento della neutralità climatica nel 2050, previsto dall’European Green Deal di cui alla comunicazione della Commissione europea dell’11 dicembre 2019 (COM/2019/640 final).
Oltre la metà delle emissioni nazionali di gas serra derivanti dai processi industriali è dovuta ai gas fluorurati, che sono aumentati del 387,5 per cento dal 1990 principalmente a causa del consumo degli idrofluorocarburi (HFC) nella refrigerazione, nel condizionamento (specialmente nelle autovetture) e negli aerosol farmaceutici. Questi gas sono stati responsabili nel passato della riduzione dello strato di ozono e sono oggi corresponsabili dell’acuirsi della crisi climatica.
In luce di ciò, a livello internazionale si è intervenuti attraverso l’Accordo di Parigi e il successivo emendamento di Kigali (emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo stato dell’ozono), in vigore dal 2019, che richiedono di abbandonare gli HFC in favore dei refrigeranti naturali. E mentre nel resto dell’Europa le emissioni serra da HFC stanno da anni progressivamente calando, in Italia esse aumentano esponenzialmente a causa della manutenzione dei vecchi supermercati e ipermercati che utilizzano refrigeranti altamente impattanti sul clima e che disperdono in ambiente il 12-15 per cento all’anno di questi gas a causa delle perdite in esercizio.
Secondo l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (ISPRA) nel 2019 in Italia i gas fluorurati rappresentano il 4,4 per cento del totale dei gas serra in termini di CO2 equivalente, e gli HFC hanno mostrato un costante aumento esponenziale tra il 1990 e il 2019, da 0,4 a 16,8 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. L’ISPRA quantifica inoltre in 6 milioni di tonnellate di CO2 equivalente il contributo richiesto al settore dei processi industriali e dei gas fluorurati per allinearsi agli obiettivi di emissioni nette pari a zero al 2050.
Il disegno di legge mira a contrastare alla fonte gli effetti climatici dei refrigeranti HFC utilizzati nella refrigerazione commerciale, diminuendone drasticamente il consumo alla fonte e favorendo l’utilizzo di sistemi alternativi, moderni e più sostenibili, che sono già ampiamente disponibili sul mercato.
Infatti, a seguito dell’implementazione del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati, del 16 aprile 2014, che ha introdotto misure per ridurre gradualmente il consumo di HFC dell’80 per cento entro il 2030, l’industria della refrigerazione commerciale ha completamente adattato le sue tecnologie e il suo portafoglio di prodotti privilegiando i refrigeranti a base naturale, anidride carbonica e propano, che sono attualmente utilizzati nel mercato nei sistemi di refrigerazione nuovi e che non provocano alcun effetto serra diretto.
I tempi appaiono quindi maturi, sia a livello politico che di mercato, per intervenire con un programma strutturale di riconversione (retrofit) degli impianti di refrigerazione commerciale più vecchi e altamente impattanti sul clima con impianti dotati di moderne tecnologie a refrigerante naturale e migliorata efficienza energetica, tecnologie nelle quali le aziende italiane detengono una leadership assoluta a livello mondiale.

Ti potrebbe interessare:  Francesco Mastrapasqua riconfermato presidente di Assocold

Saluti di benvenuto
• Sen. Mariolina Castellone (Movimento 5 Stelle), Capogruppo del Movimento 5 Stelle Senato
• Sen. Patty L’Abbate (Movimento 5 Stelle), Capogruppo del Movimento 5 Stelle presso la 13^ Commissione Territorio del Senato
Presentazione del disegno di legge sul contrasto ai gas serra fluorurati nella refrigerazione commerciale
• Sen. Patty L’Abbate (Movimento 5 Stelle), prima firmataria del disegno di legge “Disposizioni in materia di transizione ecologica per il contrasto all’aumento dei gas serra fluorurati provenienti dalla refrigerazione commerciale” (Atto Senato n. 2236)
• Sen. Andrea Ferrazzi (Partito Democratico), Capogruppo Partito Democratico presso la 13^ Commissione Territorio del Senato
• Sen. Loredana De Petris (Gruppo Misto), Capogruppo Gruppo Misto e membro della 1° Commissione Permanente (Affari Costituzionali)
L’importanza dell’abbattimento delle emissioni di gas serra per la filiera
• Francesco Mastrapasqua, Presidente Assocold-ANIMA
• Marco Pagani, Direttore Normativa e Rapporti Istituzionali Federdistribuzione
• Fortunato Della Guerra, Direttore Tecnico INRES COOP
• Piero Cardile, Responsabile Legislazione e Ufficio Studi ANCD-Conad
• Dario Della Costa, Presidente Nazionale Federazione Impianti Confartigianato Imprese
• Marco Oldrati, Direttore Operativo Assofrigoristi
• Andrea Minutolo, Responsabile scientifico di Legambiente
L’attuale situazione in Italia relativa alle emissioni di gas serra e possibili correttivi
• Stefano Laporta, Presidente ISPRA
La refrigerazione commerciale green nel più ampio quadro della transizione ecologica italiana
• Roberto Cingolani, Ministro della Transizione ecologica
Conclusioni finali
• Sen. Patty L’Abbate (Movimento 5 Stelle), Capogruppo del Movimento 5 Stelle presso la 13^ Commissione Territorio del Senato
Dibattito

I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming.

CLICCA QUI PER IL LINK DELLO STREMING

e sul canale YouTube del Senato Italiano

Rispondi