underwater photography of ocean

TFA, origine naturale o artificiale? Un paper mette in dubbio i recenti studi sull’argomento

underwater photography of ocean
Photo by Jeremy Bishop on Pexels.com

L’acido trifluoroacetico (TFA) è un inquinante persistente e mobile presente ubiquitariamente nell’ambiente. La comunità scientifica si interroga sulla sua origine: naturale o artificiale?

Come risultato di alcuni studi che riportano la sua presenza in campioni preindustriali, si è spesso affermato che i TFA esistono in natura. Un documento della Royal Society of Chemistry sostiene invece che non esistano prove dell’esistenza in natura dei TFA.

Stando al nuovo studio, quelli precedenti non sarebbero sufficienti a escludere del tutto la possibilità che il TFA non sia presente di base in natura, in particolar modo alcune considerazioni fatte a partire dal ritrovamento di questi elementi nelle fosse oceaniche.

Il dibattito sembra quindi ancora aperto: la versione completa dello studio è disponibile CLICCANDO QUI.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi