2 marzo, un webinar di formazione gratuita di Real Alternatives, refrigeranti alternativi.

Alla luce della proposta di revisione del regolamento sui gas fluorurati che uscirà a marzoaprile, il Consorzio REAL Alternatives propone in modo proattivo di colmare il divario con un nuovo evento educativo. Grazie a una nuova struttura multilingue, il webinar sarà fruibile a tutti i Tecnici dei numerosi paesi che partecipano al progetto: si terrà dal vivo in inglese e sarà contemporaneamente tradotto in quattro lingue (armeno, ceco, italiano e turco).

L’evento sarà caratterizzato da presentazioni di alto livello e brevi corsi di formazione da parte di una serie di esperti internazionali di spicco. Dopo l’introduzione generale del Direttore Generale dell’IIF-IIR, Didier Coulomb, i partecipanti saranno accolti anche da alcuni degli stakeholder del progetto (CNI – Spagna, Shirakatsy Lyceum – Armenia, AGFR – Romania, SCHKT – Repubblica Ceca e SZCHKT – Repubblica Slovacca), che condivideranno le loro esperienze di formazione e certificazione in tutta Europa. Il webinar sarà arricchito da un case study relativo al grande impatto del programma sulla vita lavorativa quotidiana di un’azienda polacca, grazie all’impegno di Prozon, uno dei principali partner del progetto.

I partner britannici del progetto, London South Bank University e Institute of Refrigeration, illustreranno ulteriormente l’evoluzione di REAL Alternatives e della sua esperienza in ambito e-learning, grazie alle presentazioni del Professor Graeme Maidment e del CEO di IOR, Miriam Rodway.

A partire dalle ore 11 (CET), i partecipanti potranno beneficiare di due grandi estratti dei corsi di formazione REAL Alternatives: in primo luogo, una lezione sulle “Buone pratiche per i refrigeranti infiammabili“, a cura del rinomato docente Marino Bassi, Expert Trainer per Associazione Tecnici del Freddo & Centro Studi Galileo; cui seguirà “Buone pratiche per l’anidride carbonica” di Kıvanç Aslantaş, esperto docente internazionale e membro del consiglio di amministrazione di SOSIAD.

Ti potrebbe interessare:  CHILLVENTA, ROUNDTABLE CON AREA E ATF: LA NUOVA GENERAZIONE DI FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE SUI REFRIGERANTI ALTERNATIVI

Il webinar si concluderà verso le 13, dopo la conclusione finale e la sessione di dibattito, moderata da Marco Buoni, Presidente Area e Segretario Generale ATF. I partecipanti avranno l’opportunità di interagire con i relatori e gli altri partecipanti, di chiarire i loro dubbi, grazie alle numerose sessioni di domande e risposte, e di trarre profitto dai due estratti delle lezioni, con l’obiettivo finale di sensibilizzare sui temi importanti della sicurezza e del capacity building per l’intera forza lavoro HVAC/R.

Questo webinar è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi