
L’incidente è avvenuto il 24 febbraio, verso le diciannove: l’intervento dei vigili del fuoco ha scongiurato ulteriori conseguenze.
Intorno alle 19, il proprietario si accorto che l’impianto, posto sul terrazzo, aveva preso fuoco, probabilmente per via di un malfunzionamento elettrico del motore. Nel tentativo di spegnere le fiamme ha rimediato una lieve intossicazione, e ha quindi dovuto richiedere l’intervento dei vigili del fuoco.
I pompieri hanno quindi estinto le fiamme, con l’aiuto della scala mobile e dell’autobotte, e hanno quindi provveduto ad affidare il padrone di casa alle cure del 118.
Nessun danno grave alla struttura, salvo la distruzione di una piccola struttura in legno.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it