A Snapshot of Sea Ice

IPCC, disponibile il report sui Cambiamenti climatici 2022

A Snapshot of Sea Ice
A Snapshot of Sea Ice by NASA Goddard Photo and Video is licensed under CC-BY 2.0

Da UNEP | Ozonaction riceviamo e pubblichiamo:
Il rapporto del gruppo di lavoro III fornisce una valutazione globale aggiornata dei progressi e degli impegni assunti nella mitigazione dei cambiamenti climatici ed esamina le fonti delle emissioni globali. Spiega gli sviluppi negli sforzi di riduzione e mitigazione delle emissioni, valutando l’impatto degli impegni nazionali sul clima in relazione agli obiettivi di emissioni a lungo termine.

I punti salienti del rapporto mettono in evidenza una serie di aspetti chiave:

  • Nel 2010-2019, le emissioni medie annue globali di gas serra sono state ai livelli più alti della storia umana (anche se il tasso di crescita è rallentato).
  • Senza riduzioni immediate e profonde delle emissioni in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C sarà assolutamente un obiettivo fuori portata.

Il co-presidente del gruppo di lavoro, Jim Skea, ha dichiarato: “Ora o mai più: se vogliamo limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C dobbiamo agire subito.  Senza riduzioni immediate e profonde delle emissioni in tutti i settori, sarà impossibile“. Ci sono tuttavia note positive:

  • Recentemente si sono verificate diminuzioni, fino all’85%, dei costi dell’energia solare ed eolica e delle batterie.
  • Le politiche e le leggi in atto hanno migliorato l’efficienza energetica, ridotto i tassi di deforestazione e accelerato la diffusione delle energie rinnovabili.
  • Ci sono molte misure di mitigazione degli effetti del riscaldamento globale che potrebbero essere adottate, molte delle quali sono menzionate all’interno del rapporto.

Il rapporto dell’IPCC rileva in diversi capitoli che il Protocollo di Montreal, incluso l’emendamento di Kigali, è uno degli strumenti più importanti che il mondo può utilizzare per mitigare le emissioni di gas serra e quindi garantire che la temperatura globale ritorni a un livello “sicuro”. Il rapporto ripete e conferma le stime attuali, tali per cui il Protocollo di Montreal può contribuire fino a 0,4 °C alla riduzione della temperatura globale.

Ti potrebbe interessare:  Europa: "Applicare la Direttiva sull'Efficienza energetica" e rivedere le norme sugli edifici

Il rapporto è disponibile direttamente sul sito ufficiale di IPCC.

Rispondi