
IRAC2022, evento rinviato: la location destinata d’urgenza ai profughi in fuga dall’Ucraina. L’evento era previsto per il sei di maggio.
Gli organizzatori sono già al lavoro per spostare i due eventi previsti all’interno di IRAC2022, ma non ci sono ancora certezze all’orizzonte: la speranza è quella di riuscire ad avere luce verde entro settembre 2022.
Di seguito il comunicato ufficiale, diffuso tramite Linkedin:
È con grande rammarico che confermiamo che l’evento IRAC Exhibition and Awards Dinner, previsto per il prossimo venerdì 6 maggio, è stato rinviato a data da destinarsi.
Il team di gestione di Citywest ci ha avvisato il 28 aprile che l’intero hotel e la struttura per conferenze sono stati, con effetto immediato (e insieme ad altri hotel) requisiti dal governo irlandese per facilitare l’alloggio dei rifugiati ucraini, e tutte le prenotazioni per alloggi ed eventi sono state cancellate.
Nonostante i nostri migliori sforzi, con il solo preavviso di una settimana non è stato possibile individuare un luogo alternativo adatto per un evento con 35 espositori e una cena serale per 200 ospiti.
Anche se siamo molto rammaricati dal rinvio, naturalmente l’IRI sostiene tutti gli sforzi per assistere le vittime dell’invasione in Ucraina.
Abbiamo già iniziato a cercare una sede alternativa adatta, e speriamo di poter rinviare l’evento a settembre 2022.
Non vedevamo l’ora di ospitare l’evento, in particolare dopo il precedente rinvio dovuto alla pandemia, ma speriamo che capirete la situazione.
Non vediamo l’ora di vedervi al prossimo evento.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it