ROOMVENT2020, l’evento si svolgerà online: appuntamento fissato al 15 febbraio 2021

La conferenza, dal titolo Energy efficient ventilation for healthy future buildings, si svolgerà per la prima volta da remoto, per ovviare all’attuale situazione sanitaria: previsti interventi da tutto il mondo.

L’evento, organizzato per la prima volta a Stoccolma nel 1987, è considerato tra gli appuntamenti più importanti dell’anno per quanto concerne ventilazione e distribuzione dell’aria negli ambienti, e verrà trasmesso dal Politecnico di Torino, co-organizzatore tramite il suo Dipartimento Energia insieme ad ATI Piemonte.

La ventilazione ha assunto negli anni un ruolo di crescente importanza nella vita quotidiana, e di conseguenza nelle logiche di gestione degli ambienti e del consumo energetico: l’uso residenziale coinvolge infatti quasi il 30% di quello totale, elemento che rende indispensabile concentrare gli sforzi verso l’efficientamento energetico.

Si tratta in ogni caso di sistemi estremamente complessi da gestire, ed è proprio sulle sfide e opportunità che si presenteranno nei prossimi anni che si concentrerà Roomvent 2020, con interventi, relazioni e papers da tutto il mondo che spazieranno dalle nuove tecnologie alle strategie di risparmio energetico, senza dimenticare gli edifici a emissioni zero e le novità in arrivo nei prossimi anni.

Roomvent 2020 Virtual Conference ospiterà scienziati e accademici, oltre a professionisti come consulenti, ingegneri, decisori politici e architetti, contribuendo a disseminare nuove idee e a discutere sul futuro del settore. Ci sarà inoltre spazio per workshop, sessioni di ricerca e seminari specializzati.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il SITO WEB UFFICIALE.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi