
Il Centro Studi Galileo parteciperà al World Refrigeration Day con un super-webinar che metterà al centro dell’attenzione il ruolo sempre più importante che il Freddo ricopre nella vita di tutti i giorni
Il Super webinar si svolgerà Mercoledì 22 giugno 2022 e ricollegherà con filo rosso ideale al Convegno organizzato all’interno di MCE – Mostra Convegno Expocomfort: la decisione è stata presa in quanto quest’anno il 26 giugno, data ufficiale e canonica della Giornata Mondiale della Refrigerazione, cade di domenica, fattore che avrebbe limitato la possibilità di partecipazione di numerosi Tecnici ed Esperti.
Il titolo del super webinar sarà Il Freddo è Fondamentale – Cooling Matters, e metterà al centro il ruolo sempre più importante del settore e le sue svolte green, oltre alle nuove opportunità che sta presentando per l’occupazione femminile in tutto il mondo.
Obiettivi: sensibilizzare il pubblico in merito ai vantaggi essenziali del Freddo, come questo influisce sulla vita quotidiana e come le scelte tecnologiche promuovano il benessere ambientale delle generazioni future
Risultati: maggiore attenzione a temi attuali quali riduzione delle emissioni e massimizzazione dell’efficienza energetica; nuove opportunità di occupazione per giovani, donne e artigiani, grazie alla formazione
Il Freddo è fondamentale
L’importanza dell’innovazione, la ricerca di figure competenti, opportunità di imprenditoria femminile: tre fondamenti per un futuro green.
09.30 – Marco Buoni | Segretario Generale, ATF – CEO,Centro Studi Galileo
Benvenuto e introduzione
09.40 – Federico Riboldi | Sindaco – Casale Monferrato, Capitale del Freddo
L’importanza del Freddo nella nostra storia
09.50 – Marco Mancini | Ufficio Scientifico,Legambiente
Unione del Caldo e del Freddo Green: lavorare insieme per la sostenibilità del settore
10.00 – Marino Bassi | Key Account Sr. Advisor,Embraco Nidec
La Refrigerazione: sostenibilità umana ed ambientale
10.15 – Luca Rollino | CEO,LESS & C2R Energy Consulting
Il freddo è fondamentale per lo sviluppo sostenibile
10.30 – Miriam Solana | HVAC/R Technical Knowledge Specialist, CAREL
Raffreddare in maniera intelligente
10.45 – A. Cardone, C. Fasciolo | Business Development, Sales Manager, Vulkan Lokring
Il nostro Freddo e gli SDG 2022: sostenibilità in pratica
11.00 – Silvia Bodini | Press Office, Errecom
Il Freddo è sostenibile?
11.15 – Francesco Sanzo | Sales Department, Officine Mario Dorin
La conquista del Freddo e la sua importanza nelle nostre vite
11.30 – Carmelo Di Pasquale | Product Manager, Nippon Gases Refrigerants
L’evoluzione sostenibile della Refrigerazione in Italia
11.45 – Giuseppe Vitri | Innovation Manager, Rivacold
L’importanza della refrigerazione tra passato e futuro
12.00 – Pietro Trevisan | Direttore Generale, Bitzer Italia
Miglioriamo le prestazioni nel rispetto dei nostri valori
12.15 – Stefano Matti | Application Manager, Castel
La filosofia ambientale parte dalla sensibilizzazione dei tecnici
12.30 – Alessandro Pianetti | Business Development Manager, Chemours
Migliorare l’efficienza energetica per un’efficace riduzione delle emissioni climalteranti
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it