An aurora above the city lights and a beneath a starry sky

Clima: trovato un nuovo, enorme buco nell’Ozono ai tropici

An aurora above the city lights and a beneath a starry sky
An aurora above the city lights and a beneath a starry sky by NASA Johnson is licensed under CC-BY-NC-ND 2.0

Un nuovo buco nell’ozono, sette volte più ampio di quello che sovrasta il polo sud, sta preoccupando molto la comunità scientifica.

Il buco nell’ozono è un assottigliamento pari ad almeno il 25% dello strato atmosferico che protegge la terra dalle radiazioni solari. Il nuovo fenomeno è stato descritto American Institute of Physics Advances, che ha ripreso uno studio condotto dall’Università di Waterloo, a Ontario, in Canada.

L’equipe del dottor Qing-Bin Lu ha individuato un’area in cui lo strato di ozono è dell’80 per cento più sottile rispetto ai valori standard. “I tropici –ha spiegato Lu – costituiscono metà della superficie del pianeta e ospitano circa la metà della popolazione mondiale. La presenza di questa singolarità costituisce motivo di preoccupazione globale”.

Senza il filtro effettuato dallo strato di ozono, le emissioni solari possono rappresentare una minaccia per la salute umana, con conseguenze anche gravi come tumori della pelle o cataratta, indebolendo allo stesso tempo il sistema immunitario. Inoltre, l’esposizione alle radiazioni ultraviolette può esseredannosa per qualsiasi ecosistema.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi