window type air conditioners

Dumping, U-3ARC non ci sta: “non invadiamo l’Africa con prodotti obsoleti!”

window type air conditioners
Photo by Tom Fisk on Pexels.com

Da U-3ARC riceviamo e condividiamo:
Quella del Dumping è una pratica tanto comune quanto dannosa, soprattutto quando si parla di refrigerazione e, quindi, di prodotti che contengono sostanze difficili da smaltire, climalteranti o potenzialmente inquinanti.

Facciamo chiarezza: con il termine “Dumping” si intende una forma di “Esportazione di merci a prezzi molto più bassi di quelli praticati sul mercato interno o su un altro mercato, oppure addirittura sotto costo, da parte di trust già padroni del mercato interno, generalmente condotta con l’appoggio dello Stato, allo scopo d’impadronirsi dei mercati esteri (Oxford languages)”.

In Africa, il dumping è un problema costante da tempo immemore, e in alcuni settori diventa particolarmente preoccupante, come ha ricordato l’associazione panafricana U-3ARC con il suo ultimo comunicato stampa. L’Africa ha bisogno di refrigerazione, ma alle giuste condizioni: è per questo che tutti i 54 Stati membri hanno ratificato il Protocollo di Montreal e il successivo Emendamento di Kigali.

Kigali ha creato una serie di opportunità: non solo prevede infatti l’utilizzo di prodotti di ultima generazione, ma può anche garantire un futuro più efficiente al settore, con infrastrutture che avranno bisogno, negli anni, di meno manutenzione rispetto a quelle obsolete.

Una volta detto questo, la realtà dei fatti è tuttavia diversa: i Paesi in via di sviluppo hanno risorse limitate, e la tentazione di acquistare a basso costo impianti “scartati” da altri Stati per via delle nuove limitazioni normative è molto forte. Tra il 2013 e il 2020 il Ghana ha ad esempio acquistato in questo modo oltre 60.000 impianti usati: funzionano, certo, ma portano avanti una pericolosa e dannosa logica di enviromental dumping che U-3ARC non è intenzionata ad avallare. Al 44° MOP, incontro delle parti interessate del protocollo di Montreal, l’associazione presenterà un documento di contrasto al fenomeno: con l’attuale crisi energetica dovuta ai conflitti nell’est Europa, garantire prodotti “green” sul mercato sarà un vantaggio per tutti.

Ti potrebbe interessare:  U-3ARC e World Refrigeration Day ripropongono il contest per le donne africane che operano nel Freddo

Il dumping danneggia Stati, consumatori finali, professionisti e lo stesso ambiente, e U.3ARC ha tutte le intenzioni di contrstarlo con tutte le sue forze. I comunicati originale, in inglese, sono consultabili di seguito.

Rispondi