Monitoraggio dei prezzi degli HFC: i dati del secondo quadrimestre 2022

A sinistra, la figura mostra l’andamento dei prezzi di acquisto di quattro refrigeranti HFC ad alto GWP per quanto concerne i distributori di gas. I dati presentati includono i prezzi riportati da tre grandi distributori. I prezzi sono indicizzati all’anno di riferimento 2014 (= 100 %). Il grafico a destra mostra l’andamento dei prezzi di acquisto di alcune alternative con GWP medio-alto o basso come riportato da diversi stakeholder, ed evidenziano un generico calo dei prezzi dei gas.

L’Associazione dei Tecnici del Freddo è partner ufficiale di Oko Recherche e della Commissione Europea per il monitoraggio continuo del prezzo degli HFC e per la loro disponibilità in territorio UE.

Nel secondo trimestre del 2022, 61 imprese di 11 Stati membri dell’UE (principali intervistati da Germania, Italia, Francia e Polonia) e tutti i livelli della catena di approvvigionamento (3 produttori di gas, 12 distributori di gas, 27 OEM, 14 intervistati del settore dei servizi, 4 utenti finali e 1 società di noleggio di apparecchiature) hanno segnalato i prezzi di acquisto e/o vendita degli HFC e le alternative a gwp inferiore in termini assoluti (€/kg) o come indice dei prezzi (con il 2014 come anno di riferimento). Si prega di notare che le aziende non riportano i prezzi per tutti i refrigeranti, ma solo per quelli rilevanti per loro.

I punti salienti dell’analisi mettono in evidenza una situazione in evoluzione, con meno problematiche legate ai trasporti rispetto al trimestre precedente:

  • I prezzi per i gas/miscele ad alto GWP R134a, R410A e R404A sono in aumento dal Q2/2021 (in media in aumento rispettivamente del 45%, 27% e 22% lungo tutta la catena di approvvigionamento). In generale, il mercato dei refrigeranti dell’UE sembra essere abbastanza stabile in termini di offerta e le problematiche precedenti, tra cui il trasporto merci e il trasporto dalla Cina, sono state significativamente ridotte.
  • Dal secondo trimestre del 2019, i prezzi di R448A, R449A e R452A sono diminuiti essenzialmente lungo l’intera catena di approvvigionamento fino al secondo trimestre del 2022 (le uniche eccezioni sono a livello di produttore e distributore per l’R448A). Allo stesso modo, anche i prezzi per R1234yf, R445A e R513A sono diminuiti nello stesso periodo di tempo.
  • I prezzi delle autorizzazioni dei contingenti sono aumentati, con alcune indicazioni provvisorie per un aumento dei prezzi medi (intervallo da 3,4 a 11 €/t CO2e, con una media di circa 5-6 €/t CO2e).
  • Rispetto al 2014, i prezzi di R134a sono 1-6, i prezzi R404A sono 3-9 e i prezzi R410A sono 1-6 volte superiori a seconda del livello della catena di approvvigionamento. Rispetto ai prezzi alla produzione cinesi, i prezzi di vendita europei per R134a e R410A sono rispettivamente 3,5 e 3 volte.
Ti potrebbe interessare:  Coronavirus, DG CLIMA cancella il 4° raduno del Consultation Forum sui Gas Florurati a effetto serra

Il documento completo è disponibile qui.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi