Frascold, tantissime soluzioni e novità presentate a Chillventa

Da Frascold riceviamo e pubblichiamo:
La scelta del refrigerante ideale per ciascuna applicazione è il risultato di un corretto bilanciamento tra diversi fattori quali l’efficienza, la sicurezza, la facilità d’uso, la sostenibilità, le performance, i costi e la disponibilità del gas sul mercato, oltre che della sua idoneità all’ambito applicativo. Il regolamento F-gas, il Protocollo di Kigali, così come le norme recepite a livello nazionale stanno proiettando l’industria verso una sempre più diffusa adozione di refrigeranti a basso GWP – Global Warming Potential. In tal senso, Frascold si impegna in questa direzione sostenendo investimenti in Ricerca e Sviluppo, con l’obiettivo di generare valore aggiunto per i Clienti.

Frascold, in prima linea in materia di clima e energia, affianca i suoi clienti con un’ampia gamma di soluzioni dedicate alla refrigerazione, climatizzazione, ventilazione e pompe di calore. Tecnologie, di ultima generazione, sempre più performanti, eco-friendly e sicuri, a CO2, ammoniaca e idrocarburi.

Livio Calabrese, Sales Director di Frascold

ODP 0 + GWP 1 = CO2

Un ODP zero e un GWP pari a 1: questi sono i valori che rendono la CO2  un refrigerante non clima-alterante. Un gas atossico e non infiammabile, dalle proprietà termofisiche vantaggiose, tra cui un ottimo coefficiente di scambio termico e una viscosità estremamente bassa. Ulteriori plus sono l’immediata e grande disponibilità sul mercato e la buona compatibilità con la maggior parte dei lubrificanti sintetici utilizzati nei sistemi di refrigerazione.

Compressori Z-TK, per le applicazioni CO2 transcritico

Frascold si presenta sul mercato con una gamma completa di prodotti per sistemi CO2 transcritici e subcritici, frutto di una lunga esperienza maturata nel corso degli anni. Tra questi spicca la famiglia di compressori a pistoni semi-ermetici TK a funzionamento transcritico, recentemente potenziata con gli Z-TK per raggiungere una portata di 38 m3/h. Un compressore dall’affidabilità senza eguali, ideale per applicazioni in impianti di grandi dimensioni come ipermercati, centri commerciali e centri di distribuzione e di stoccaggio. Grazie al design esclusivo del pistone, connotato da tre anelli di tenuta, di cui uno con funzione raschia olio, il compressore assicura un trascinamento dell’olio minimo, a garanzia della massima efficienza. Gli Z-TK garantiscono un’elevata flessibilità e capacità di refrigerazione, benefici raggiunti attraverso la possibilità di lavorare in un range di frequenza da 30 a 70 Hz e la riduzione delle pulsazioni, per un’efficienza energetica superiore. Accorgimenti che, oltre al basso livello di vibrazioni, assicurano un migliore smooth running e una minima rumorosità. Infine, il controllo di capacità meccanico consente l’impiego del compressore anche in presenza di stringenti requisiti  di compatibilità elettromagnetica.

Ti potrebbe interessare:  Galileo TV, interviste ai partner a MCE2022: Marco Lorusso, Nippon Gases Refrigerants

In mostra, insieme a Z-TK, il compressore della serie S-TK, con una potenza del motore da 8 a 40 HP, nella versione con Capaflex. Un esclusivo sistema meccanico di regolazione della capacità frigorifera in modo continuo, per applicazioni transcritiche, un’eccellente alternativa all’inverter.

Compressori SK3, per le applicazioni CO2 subcritiche

I compressori a pistoni SK3 sono tra le opzioni indicate per le applicazioni a CO2 subcritico. Queste soluzioni dedicate al settore commerciale, industriale e di raffreddamento di processo, contribuiscono a rendere gli impianti sostenibili ed energeticamente efficienti. I compressori S-SK3 completano la gamma grazie ai 4 modelli che presentano un range di potenza da 15 a 30 HP, ideali per sistemi booster e a cascata con portate volumetriche da 28 a 47 m3/h. Gli S-SK3, la cui standstill è pari a 80 bar, sono concepiti per resistere ad elevate pressioni di fermo impianto, al fine di facilitare una corretta manutenzione e riavvio dello stesso. Grazie alla robustezza dei suoi componenti, la serie SK3 opera con temperature di evaporazione fino a -50°C e temperature di condensazione fino a 20°C. 

IDROCARBURI, UNA VALIDA ALTERNATIVA

Gli idrocarburi si sono affermati negli ultimi anni come possibili sostituiti degli HFC per il loro potere non clima-alterante, ODS nullo e GWP inferiore a 5. Sono quasi tutti atossici, con ottime proprietà termodinamiche e sono equiparabili, o in alcuni casi migliori, rispetto agli HFC, nella gran parte delle applicazioni. Gli HC si caratterizzano per un’efficienza superiore e una pressione operativa più bassa che, nel tempo, è garanzia di uno stress inferiore sull’attrezzatura e di una maggiore durata del compressore.

Magnetic, la risposta agli indici SEER, SEPR e SCOP

La serie di compressori a vite Magnetic, concepita per soddisfare i severi standard richiesti degli indici europei SEER, SEPR e SCOP, è ideale nel segmento del comfort e process cooling, oltre alle applicazioni con pompe di calore. Magnetic offre un ampio range di potenze frigorigere, grazie a 5 modelli che spaziano da 170 a 310 HP per spostamenti volumetrici da 152 m3/h a 1.176 m3/h. Al cuore della linea vi è l’esclusivo motore sincrono IPM (Interior Permanent Magnet). Costituito da magneti nel rotore elettrico, questioltre a raggiungere elevati livelli di parzializzazione, eliminano il fenomeno dello scorrimento e sono garanzia di un’accurata regolazione della velocità. Ulteriore vantaggio dell’IPM è la diminuzione della potenza assorbita rispetto a sistemi tradizionali, in favore di un risparmio energetico superiore. La famiglia fa dell’affidabilità, semplicità e flessibilità i suoi punti di forza, all’insegna della massima libertà di configurazione e progettazione del sistema, anche nella scelta dell’inverter. Quest’ultimo assicura velocità tra i 1.000 e i 5.400 g/min, con un ampio ventaglio di regolazione (20-100% continuo) e un avviamento soft. Infine, i compressori sono equipaggiati con un sistema integrato di controllo del Vi a 2 livelli che, insieme all’eccellente fluidodinamica, garantisce alte prestazione, adattandosi automaticamente alle differenti condizioni operative.

Ti potrebbe interessare:  LU-VE GROUP FIRMA UN ACCORDO STRATEGICO CON SYSTEMAIR AB

FVR Vite, soluzioni plug & play

La gamma FVR è l’offerta di compressori semi-ermetici a doppia vite che può essere utilizzata sia con gli HFC, sia con idrocarburi. Soluzioni plug&play che si distinguono per la facilità di installazione, grazie anche alla compatibilità universale dei loro attacchi e presentano un coefficiente di prestazione COP superiore del 5% rispetto ai modelli precedenti. Punti di forza di FVR sono le dimensioni compatte, la silenziosità assicurata dal profilo delle viti e la possibilità di parzializzare il compressore, a favore di una maggiore durata di esercizio nel tempo e di un significativo risparmio energetico. Frascold potenzia la serie, nata per soddisfare le necessità della refrigerazione industriale, con un nuovo compressore per spostamenti volumetrici da 620 a 910 m3/h, con motori elettrici fino a 300 HP.

SOLUZIONI ATEX PER ATMOSFERE ESPLOSIVE

Frascold, grazie alla consolidata esperienza e conoscenza tecnica dei rischi, ha reso possibile l’introduzione di sistemi tecnologicamente avanzati in grado di rendere sicuro l’impiego degli idrocarburi anche in grandi impianti, connotati da diverse criticità come le alte pressioni. E’, infatti, tra i primi costruttori ad offrire un’intera gamma di compressori certificati ATEX, realizzati secondo i requisiti espressi dalla direttiva europea ATEX 2014/34/UE (gruppo 2) e idonei per l’impiego dei gas appartenenti al gruppo IIB.

CX ATEX: affidabili, efficienti e sostenibili

Tra questi, degna di nota la serie di compressori a vite CX ATEX, ottimale sia in contesti industriali, sia per i district heating. Una famiglia dai numerosi plus, come sicurezza, rendimento e silenziosità, predisposta e ottimizzata per l’utilizzo di HC, tra cui propano R290 e isobutano R600a. A rendere le performance eccellenti concorrono due diversi Vi (rapporto di compressione) e la possibilità di ampliare il campo di funzionamento scegliendo un motore elettrico maggiorato. Infine, si distingue per un controllo di capacità, a gradini o continuo, garantito da una valvola a cassetto, oltre ad un sofisticato sistema di separazione dell’olio a tripla azione, che ne riduce al minimo il trascinamento.

Ti potrebbe interessare:  Refrigera Show, concluso il primo ciclo di incontri formativi

ATEX Z40-126AX HT, compressori per altissime temperature

In un contesto in cui cresce l’attenzione verso la decarbonizzazione, Frascold si rende promotore della transizione energetica con i suoi compressori a pistoni per altissime temperature ATEX Z40-126AX HT, studiati per le pompe di calore del settore industriale. La serie avrà una portata volumetrica da 59 a 154 m3/h e potenze da 20 a 50 HP. Una soluzione certificata ATEX per l’uso di isopentano R601a che, se associata a fonti rinnovabili, è in grado di garantire massima sicurezza e sostenibilità. Tra le peculiarità, i 6 cilindri permettono di raggiungere una temperatura di condensazione intorno ai 160°C e produrre acqua pressurizzata fino a 155°C. Il compressore potrà essere utilizzato in cascata, oppure impiegando il calore di scarto per alimentare l’intero sistema, a favore di una superiore efficienza e circolarità delle risorse.

AMMONIACA PER SPAZI INDOOR INDUSTRIALI

L’ammoniaca (NH3) è una soluzione dagli innumerevoli vantaggi: oltre a registrare un ODP e un GWP pari a zero, possiede ottime proprietà termodinamiche, grazie alle quali si classifica tra i refrigeranti con maggiore efficienza energetica, sia nelle applicazioni ad alta che a bassa temperatura. Sebbene le caratteristiche di tossicità ed infiammabilità ne abbiano per molti anni limitato l’uso esclusivamente in spazi chiusi non occupati o in ambienti aperti in ambito industriale, i recenti progressi tecnologici ne hanno reso possibile l’impiego anche all’interno dei siti produttivi dedicati al raffreddamento, congelazione e surgelazione.

ALUMINIUM, l’innovazione per le medio-piccole dimensioni

Frascold incentiva l’impiego dell’NH3 con la gamma di compressori a vite ALUMINIUM, estendendo così il campo applicativo del refrigerante. Frascold garantisce condizioni di totale sicurezza grazie allo sviluppo di una soluzione semi-ermetica realizzata con componenti alluminio, metallo compatibile con il fluido.

Una famiglia costituita da 8 modelli (4 di bassa e 4 di alta) connotata da massima compattezza e un motore a magneti permanenti IPM con avvolgimenti in alluminio, studiato ad hoc per l’ammoniaca. Un accorgimento tecnico che, insieme al sistema integrato di controllo del Vi a 2 livelli, assicura un’elevata efficienza energetica, sia a carichi parziali, che a pieno carico, anche grazie all’utilizzo di un inverter esterno.  ALUMINIUM offre un range di motori elettrici da 130 a 160 HP ed è la soluzione ideale per impianti di medie dimensioni in ambito di refrigerazione commerciale, industriale, trasporto, cooling process e condizionamento.

Rispondi