
La dottoressa Yosr Allouche (39 anni) diventerà la prima donna a ricoprire il ruolo di Direttore Generale dell’Istituto Internazionale del Freddo (IIF-IIR).
In sostituzione di Didier Coulomb, che lascerà l’incarico dopo 20 anni, la dottoressa Allouche, una scienziata norvegese-tunisina della refrigerazione, è stata nominata dalla Norvegia (Ministero norvegese degli Affari Esteri; Ambasciata norvegese in Francia) ed eletta tramite votazione alla vigilia del 26° Congresso Internazionale della Refrigerazione dell’IIR a Parigi (Francia), superando il candidato avversario Yannick Mathieu, proposto dall’Associazione Francese della Refrigerazione (Association Française du Froid).
Con 13 anni di esperienza e conoscenza nel settore, Allouche assumerà la guida dell’IIR nel secondo semestre del 2024, ufficialmente da ottobre 2024.
In reazione alla sua nomina, la Dott.ssa Allouche ha dichiarato: “Sono entusiasta e grata per la fiducia che i nostri paesi membri hanno riposto in me per ricoprire questo ruolo di alto livello. In qualità di scienziata della refrigerazione, è un onore per me essere eletta dai nostri paesi membri come la prima donna, succedendo alle numerose figure emblematiche di spicco dell’IIR. Metterò tutte le mie capacità, conoscenze ed energie per garantire un beneficio significativo e un valore aggiunto per la nostra organizzazione, i paesi e i membri”.
Attualmente responsabile dei progetti presso l’IIR, la dottoressa Allouche ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Porto (Portogallo) ed è autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche, guide e rapporti. È stata ricercatrice in Tecnologia della refrigerazione presso l’Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU) e detiene il titolo di professore associato invitato presso la NTNU dal 2021.
A proposito dell’IIR
L’Istituto Internazionale di Refrigerazione (IIR) è un’organizzazione intergovernativa indipendente basata sulla scienza e sulla tecnologia che promuove la conoscenza della refrigerazione e le tecnologie associate che migliorano la qualità della vita in modo economicamente vantaggioso e sostenibile dal punto di vista ambientale, tra cui:
Qualità e sicurezza alimentare dall’azienda agricola al consumatore
Comfort nelle abitazioni e negli edifici commerciali
Prodotti e servizi sanitari
Tecnologia a bassa temperatura e tecnologia del gas liquefatto
Efficienza energetica
Utilizzo sicuro di refrigeranti che non riducono lo strato di ozono e riducono il riscaldamento globale.Per ulteriori informazioni visitare il sito www.iifiir.org
Contatti: Ms Deonie Lambert | Communications Manager | +33 (0)1 42 27 32 71 | d.lambert@iifiir.org