
Al termine del ventesimo Convegno Europeo del Centro Studi Galileo e delle Nazioni Unite – UNEP, lo staff si è riunito per annunciare le date della ventunesima ricorrenza dell’evento.
Come da tradizione, l’annuncio dell’edizione successiva ha chiuso ufficialmente i lavori del Convegno Europeo sulle tecnologie del Freddo: la data scelta per il 21° Convegno Europeo è stata quindi individuata nei giorni 12 e 13 giugno 2025, mantenendo la classica cadenza biennale dell’appuntamento. Il Convegno Europeo sulle tecnologie del Freddo, un evento di grande rilevanza nel campo HVAC/R , continuerà ad essere un punto di riferimento per i suoi partecipanti, offrendo opportunità di apprendimento, networking e confronto sui temi più attuali e innovativi del settore. L’edizione del 2025 promette di incrementare ancora il valore dell’evento, con una vasta gamma di relatori esperti e una ricca agenda di appuntamenti e interventi tecnici. Gli organizzatori non vedono l’ora di accogliere i partecipanti da tutto il mondo, per condividere conoscenze e sviluppare nuove soluzioni che promuovano ulteriormente la sostenibilità e l’efficienza nel campo delle tecnologie del freddo.
Per chi volesse recuperare i contenuti dell’edizione 2023, gli atti e la registrazione sono disponibili sulla piattaforma Galileo-Online.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it